La FIA ha reso pubblici nuovi render delle monoposto 2026, dove sono presenti alcune novità ma anche diversi errori grossolani.
Ci avviciniamo al debutto in galleria del vento delle nuove monoposto 2026. Vetture che dovrebbero riportare lo spettacolo in pista con molti più sorpassi e lotta sulla striscia di asfalto dove correranno. Dopo alcune settimane dal “Issue 9”, la FIA ha rilasciato gli ultimi render delle monoposto 2026, dove sono presenti alcune novità, ma anche errori.
Andando a confrontare gli ultimi render ufficiali rispetto a quelli emersi sui social non si notano molte differenze. Analizzando nel dettaglio le aree cruciali delle monoposto possiamo però notare alcuni affinamenti. Questi li possiamo trovare nello specifico sulle due superfici alari anteriori e posteriori. Qui, come risaputo, troveremo due configurazioni, X e Z Mode, da alto e basso carico aerodinamico.
Rispetto ai render non ufficiali, quelli diramati dalla FIA presentano alcuni piccoli cambiamenti nei profili. Nello specifico l’elemento orizzontale presente sull’esterno dell‘endplate è più piccolo e con una geometria più articolata. Inoltre, la paratia verticale è stata ridotta in altezza, tagliata per una minore capacità di generare vortici.
Leggi anche: F1 | I Paperoni della Formula 1: la classifica dei piloti più pagati del 2024
Anche al posteriore troviamo alcune differenze. Una tra tutte è la sagomatura dei flap, ora più “spigolosi” e meno raccordati. Tuttavia, questa nuova geometria potrebbe non essere definitiva e soggetta a micro variazioni nelle interpretazioni fatte dai team. Specificato anche il movimento dei flap al posteriore, con il mainplane che rimane fisso e lascia “liberi” di ruotare i due flap superiori.
Grossolano errore nella produzione del render
Osservando il render della monoposto presentato dalla FIA abbiamo potuto osservare alcune delle differenze esterne. Forme che ovviamente sono soggette a delle variazioni, in quanto le squadre potranno lavorare sui volumi delle diverse aree di lavoro.
Tuttavia, nell’analisi delle forme, non è sfuggito ad un occhio attento un errore nella produzione del render. Osservando la sospensione anteriore delle nuove monoposto possiamo notare lo schema pull-rod. Questo non indica che sarà il più efficace sulle prossime vetture. Tuttavia, proprio su questo sistema troviamo un errore commesso dalla FIA. Infatti, manca un tirante della sospensione, nello specifico nel lato sinistro della monoposto.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter