In vista del debutto del nuovo regolamento tecnico nel 2026, un ex pilota di F1 ha voluto dare un consiglio alla Ferrari sui feedback di Hamilton e Leclerc.
Lo ripetiamo ormai da mesi e mesi, il prossimo anno sarà un nuovo anno zero per il Circus. E i team dovranno essere bravi ad arrivare pronti all’appuntamento per evitare di dover rincorrere sin dall’inizio. Lo sa bene un ex pilota di F1 che, parlando della differenze tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc, ha voluto dare un chiaro consiglio alla Ferrari in ottica 2026.

I due piloti della Rossa, infatti, in questo avvio di campionato hanno dimostrato di avere feedback molto diversi per quanto riguarda la SF-25 e la strategia da seguire in vista del prossimo anno. Se da un lato Leclerc punta ancora sul 2025 e sulla monoposto attuale, dall’altro c’è un Lewis Hamilton che vorrebbe spostare il focus già sul nuovo regolamento. Questa visione così opposta sul programma non porta altro che confusione all’interno delle mura di Maranello, con i tecnici della Rossa che sembrano essere sempre più in difficoltà.
Il consiglio di un ex pilota
In quest’ottica, le recenti dichiarazioni di un ex pilota potrebbe essere d’aiuto per una Ferrari in cerca di risposte. “Lewis dovrebbe avere la priorità per quanto riguarda le indicazioni da dare agli ingegneri. Charles è più bravo nell’adattarsi a quelle che sono le caratteristiche della monoposto visto che ha guidato spesso auto con dei difetti. Per questo penso che Hamilton dovrebbe essere ascoltato maggiormente dalla Ferrari. Serve una figura che sappia gestire il rapporto tra il britannico e i tecnici di Maranello. Lewis non cerca di essere sgarbato con loro, vuole solo che la vettura venga progettata e sviluppata nel modo giusto“, ha dichiarato Juan Pablo Montoya a Casino Hawks.
Leggi anche: F1 | Ferrari – Tra crisi e pressioni: Vasseur rischia di essere un capro espiatorio?
Seguici anche su tutti i nostri profili social per rimanere sempre aggiornato sul mondo della Formula 1 e non solo: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte dell’immagine usata come copertina dell’articolo: Scuderia Ferrari HP via social