F1 | Aston Martin in pista per provare le novità dell’Ungheria

Dopo un GP concluso a punti con entrambe le monoposto, Aston Martin è tornata in pista a Silverstone per provare importanti le novità dell’Ungheria.

Al termine del GP di casa, Aston Martin ha potuto tirare un sospiro di sollievo per aver portato a casa punti importanti per la lotta nel costruttori. Nonostante il risultato incoraggiante, entrambi i piloti chiedono uno sforzo maggiore nello sviluppo dei pezzi. Dopo alcuni sviluppi non funzionanti, Aston Martin è tornata a Silverstone per provare le novità previste in Ungheria.

Durante il GP di Silverstone, dodicesima tappa del mondiale del 2024, Tom McCullough, responsabile delle prestazioni Aston Martin, aveva annunciato l’arrivo di novità. Il programma di sviluppo dell’AMR24 farà tappa sia in Ungheria che in Belgio. Per quella di Budapest, Aston Martin ha scelto di sfruttare i 200 km di filming day per iniziare l’apprendimento delle novità sulla monoposto di Alonso e Stroll. Un procedimento molto importante, soprattutto perché messo in atto su uno dei circuiti più indicativi per le prestazioni.

Spuntano le “orecchie” alla AMR24

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispetto alla “verdona” che ha corso a Silverstone lo scorso fine settimana, quella scesa in pista ieri presenta molte novità. Una tra tutte, forse la più visibile, è l’aggiunta di due “orecchie” ai fianchi dell’Halo, una soluzione sulla falsa riga di quelle viste sulla Ferrari. Il compito di questi elementi è quello di canalizzare il flusso d’aria incidente sul cofano per migliorare il carico generato dal corpo vettura.


Leggi anche: F1 | Haas: “Non c’è nulla da dire” sui rumors con Toyota


A cambiare sull’AMR24 è anche il fondo, che si presenta con una zona d’ingresso dei canali Venturi modificata. Non sappiamo se è stato ridisegnato lo scivolo inferiore, ma osservando il marciapiede, nei pressi del SIS, possiamo notare un evidente andamento modificato del fondo. Rispetto alla specifica vista nel weekend di gara il marciapiede è molto più “basso“, evidenziando il cono antintrusione laterale. Questo nuovo disegno ha permesso di creare un canale d’aria più potente verso la floor edge wing.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter