F1 | Erling Haaland si concede un (ricchissimo) regalo: compra la Safety Car della Formula 1

Non solo calcio per Erling Haaland: il campione del Manchester City compra la Safety Car della F1, un’Aston Martin in edizione limitata

Una Safety Car di F1 per Erling Haaland: il norvegese compra l’Aston Martin DBX707. Si tratta di un’edizione limitata, utilizzata in Formula 1 come medical car al fianco della Vantage. Il campione del Manchester City non è nuovo alle supersportive di lusso: soltanto qualche giorno fa lasciava gli allenamenti della squadra a bordo di una sgargiante Porsche 911 GT3.

F1 | Erling Haaland si concede un (ricchissimo) regalo: compra la Safety Car della Formula 1
Safety Car e Medical Car: due Aston Martin per la F1 – @noticiascarlos via X

La complessa stagione del Manchester City, quarto in Premier League a 17 punti dal Liverpool alla stesura di questo articolo, non frena la passione per i motori di Erling Haaland. Il 24enne norvegese, alla sua terza stagione ai Citizens, possiede una collezione di automobili niente male: Mercedes-AMG One e Ferrari Monza SP2 sono soltanto alcuni dei diamanti nel suo garage.

Qualche giorno fa, Haaland ha nuovamente lasciato a bocca aperta gli appassionati: il suo nuovo gioiello è una Aston Martin DBX707, edizione speciale utilizzata in Formula 1 come Medical Car. Un suv da 707 cavalli e oltre 300km/h, vitale per assicurare rapida risposta a ciò che accade in pista. In Formula 1, è affidata ai piloti Bruno Correia e Karl Reindler.

Quale fu la prima apparizione della Safety Car in F1?

La prima apparizione di una Safety Car in F1 risale al Gran Premio del Canada 1973. Le condizioni meteo causarono diversi incidenti, per questo fu mandata in pista una Porsche 914, guidata dall’ex-pilota canadese Eppie Wietzes. Un esordio complicato, che vide la vettura rallentare il pilota sbagliato e causando scompiglio nella classifica finale della gara, vinta da Peter Revson.

Quando fu introdotta ufficialmente la Safety Car in F1?

Per vedere la Safety Car in pianta stabile in F1 bisognerà aspettare il 1993. All’epoca era responsabilità degli organizzatori fornire una vettura adatta al compito. Una circostanza che portò in pista automobili come una FIAT Tempra (Gran Premio del Brasile), una Ford Escort Cosworth (Gran Premio d’Inghilterra), una Honda Prelude (Gran Premio del Giappone) o una Renault Clio (Gran Premio di Francia).

Quali sono le attuali Safety Car della F1?

A partire dal 2021, la F1 ha due Safety Car ufficiali: una Mercedes AMG GT-R Black Series (dal 2022) e una Aston Martin Vantage. A guidarle c’è l’esperto Bernd Maylander, ormai da 25 anni pilota delle Safety Car di Formula 1.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Erling Haaland via X

Lascia un commento