F1 | Ferrari, la direttiva tecnica sulle ali flessibili non sconvolge la SF-25: parla Frédéric Vasseur

La nuova direttiva tecnica sulle ali flessibili non spaventa la Ferrari: sulla SF-25 aggiornamenti già previsti, Frédéric Vasseur fa il punto

La FIA cambia idea sulle ali flessibili, ma la Ferrari SF-25 non si lascia spaventare: Frédéric Vasseur fiducioso sul percorso di sviluppo programmato. Avere finalmente chiarezza su una tematica rimasta troppo a lungo nel grigiore dei regolamenti può essere un sollievo. Qualche dubbio sulle tempistiche permane, ma il lavoro a Maranello procede sicuro e spedito.

F1 | Ferrari, la direttiva tecnica sulle ali flessibili non sconvolge la SF-25: parla Frédéric Vasseur
La direttiva tecnica sulle ali flessibili non spaventa Ferrari e Vasseur – PH: F1inGenerale

Sembrava un caso destinato alla perenne procrastinazione. A fine anno, la Federazione Internazionale aveva ribadito che poco o nulla sarebbe cambiato nel breve periodo. Invece, la grande novità tecnica del 2025 è servita: niente più ali anteriori flessibili – o, quantomeno, flessibilità ridotta delle ali – a partire da metà stagione, in occasione del Gran Premio di Barcellona.

Una giravolta così netta su una tematica cruciale per lo sviluppo delle monoposto mette a rischio mesi e mesi di sviluppo. A quanto emerge, tuttavia, colloqui erano in corso da settimane tra FIA e scuderie. La direttiva tecnica non ha quindi colto di sorpresa gli ingegneri, che hanno potuto già studiare soluzioni da portare in pista nel corso dell’anno.

Vasseur sicuro: la Ferrari SF-25 non verrà danneggiata dalla direttiva tecnica sulle ali flessibili

Per giorni ci si è interrogati sui possibili vincitori e vinti della questione ali flessibili. Qualcuno ha affermato che McLaren e Mercedes, già molto avanti nello studio di tale tecnologia, non avrebbero subito particolari contraccolpi. Più in difficoltà sarebbero potute essere Red Bull e Ferrari, che da meno tempo hanno iniziato ad investire risorse in quel particolare campo.

Vale, però, anche l’opinione opposta: proprio perché più indietro nello sviluppo delle ali flessibili, la nuova direttiva tecnica potrebbe livellare nuovamente la griglia, riportando tutti al punto di partenza. Al di là delle dichiarazioni degli esperti del settore, un riscontro lo darà soltanto la pista.

Da Maranello trapela ottimismo, confermato dalle parole di Frédéric Vasseur. il team principal del Cavallino Rampante è convinto che la nuova direttiva tecnica non sarà un problema per la Ferrari. Avere finalmente un chiarimento sulla questione è vitale per gestire gli aggiornamenti della SF-25. Non va dimenticato che una fetta consistente delle risorse della scuderia andranno presto spostate sul 2026.

Aggiornamenti Ferrari SF-25: quando arriverà il primo pacchetto?

Una delle poche criticità che riguardano la direttiva tecnica sulle ali flessibili sono le sue tempistiche. Entrerà in vigore una settimana dopo il Gran Premio di Monaco, dove già è in programma un pacchetto completo sull’ala anteriore. Ma anche in questo caso, Frédéric Vasseur vede il bicchiere mezzo pieno: se il cambio dei regolamenti fosse stata una sorpresa delle prime gare, avrebbe avuto un impatto maggiore.

Un lavoro sull’anteriore era già previsto a Maranello. La direttiva tecnica implica semplicemente che un aggiornamento arriverà in Spagna. Resta un campanello d’allarme sui costi, come invece segnala Christian Horner, che certamente non saranno trascurabili.

Cruciali si riveleranno le prime gare della stagione. Con il 2026 alle porte, è indubbio che il focus si sposterà presto sulla nuova monoposto. Molto dipenderà dai margini tra le scuderie di vertice, che detteranno il percorso di sviluppo sulla SF-25. Pacchetti molto importanti, in ogni caso, dovrebbero arrivare fin dai primissimi Gran Premi.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Nicolò Simionato per F1inGenerale