In attesa della presentazione ufficiale della Ferrari SF-25 di F1, pare che Hamilton e Leclerc si siano resi protagonisti di importanti sviluppi sulla gestione gomme
Lewis Hamilton e Charles Leclerc già protagonisti di importanti sviluppi nella gestione gomme della Ferrari SF-25 di F1. A poche ore dalla presentazione della nuova monoposto, si rincorrono le indiscrezioni sulla bontà del nuovo mezzo meccanico. Il vantaggio accumulato sull’antenata del Progetto 677 pare essere importante, in attesa del primo vero riscontro della pista.

Forse ha ragione chi parla di un clima diverso, in quel di Maranello. Un’ansia da prestazione, se vogliamo, tipica di chi sa di potersi – e, per certi versi, doversi – giocare una chance importante. Vincere è sempre un imperativo quando ci si veste di rosso, ci mancherebbe. In alcune occasioni, però, questa responsabilità endemica del Cavallino Rampante si fa sentire molto di più.
Il digiuno è oramai opprimente. Una collezione di delusioni che ha portato ad una silenziosa rassegnazione tra chi della Ferrari fa la propria fede. Il tifo non è mai mancato, ma arrivare secondi, primi tra i perdenti, ha smesso di sorprendere. Il 2025 è accompagnato da un’aria diversa: quella rassegnazione sta lasciando spazio ad una – ben più pericolosa – voglia di rivalsa.
Ferrari SF-25, tempi sul giro (molto) più veloci del 2024
L’avvicinarsi al momento della presentazione e ai primi giri in pista è sempre accompagnato da un crescendo di speculazioni ed indiscrezioni. La domanda che tutti si pongono è la più estrema sintesi dello sviluppo ingegneristico portato avanti nel corso dell’inverno: va bene tutto, ma questa macchina quanto è più veloce rispetto a quella dell’anno scorso?
La risposta definitiva la darà (forse) il Bahrein, oppure (più probabile) Melbourne. Fino a qualche settimana fa, si parlava di un margine quantificabile intorno ai 7 decimi di secondo. Oggi, secondo un articolo edito dal Corriere della Sera a firma di Daniele Sparisci e Giorgio Terruzzi, l’incremento di prestazioni si attesterebbe attorno ai 4 decimi. Tanti, indubbiamente, ma saranno abbastanza?
Hamilton e Leclerc: il segreto della gestione gomme sulla SF-25
Si parla tanto delle “armi in più” di cui disporrebbe la Ferrari in questa stagione. Ieri raccontavamo di galleria del vento e simulatore, oggi di qualcosa di più pratico. Lo stesso articolo del Corriere della Sera sopracitato parla, infatti, della sinergia trovata dai due piloti del Cavallino Rampante. Lewis Hamilton e Charles Leclerc, infatti, condividerebbero delle importanti similitudini nello stile di guida.
Un vantaggio importante rispetto alla coppia precedente, formata dal monegasco e da Carlos Sainz, mai davvero in accordo sulle preferenze di guida. Una notizia che avrà fatto piacere a Loic Serra, il cui compito per questo 2025 è ben preciso e si concentra sul più grosso difetto evidenziato nella passata stagione: la gestione delle gomme, soprattutto in condizioni di qualifica.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: Scuderia Ferrari