F1 | Ferrari – Parla il DT Serra: “Sono impressionato, c’è fiducia sulla SF-25” – GP Melbourne

Il direttore tecnico della Ferrari Loic Serra ha parlato a lungo della nuova stagione che inizia a Melbourne, in attesa di scoprire la vera SF-25.

Il direttore tecnico della Ferrari Loic Serra è uno degli ultimi innesti arrivati alla corte di Maranello per volere di Vasseur. L’ex Mercedes ha portato una grande conoscenza a livello di comprensione delle sospensioni e pneumatici, aree che possono avere ampi margini di sviluppo. Direttore tecnico della Ferrari, Loic Serra, che ha confermato un grande lavoro durante i test in Bahrain, tra lavori specifici e una preparazione della SF-25 in vista di Melbourne.

Pillole di F1 | Gli inglesi criticano la "problematica" Ferrari SF-25, ma a Maranello c'è tantissima fiducia - Le notizie di oggi, 11 marzo
Loic Serra ha molta fiducia nella Ferrari SF-25, tra test specifici e una monoposto che non si è ancora mostrata

L’arrivo di Loic Serra alla Ferrari ha portato una ventata d’aria fresca in un comparto che da anni faticava a trovare la quadra. L’area telaio e sospensioni è da anni una di quelle meno di spicco all’interno di Ferrari. Tuttavia, dallo scorso anno, con l’introduzione di una sospensione pull-rod posteriore estremamente innovativa a Maranello è iniziato un processo di rinnovamento.

Parlando dei test completati in Bahrain, Loic Serra ha spiegato il programma di lavoro completato dalla Ferrari, tra mappatura della vettura e test criptici.

“Nonostante il meteo, insolitamente freddo per il Bahrain, il test è stato molto utile per noi. Abbiamo completato tutto il programma previsto, con la vettura che ha dimostrato un buon livello di affidabilità. I dati della pista erano in linea con quello che ci aspettavamo e la SF-25 ha risposto bene ai cambiamenti di assetto. Parole che rispecchiano in pieno quanto emerso dalle nostre analisi e dalle informazioni che sono giunte a F1inGenerale direttamente da Maranello.

Leggi anche: F1 | Vasseur fiducioso alla vigilia del GP d’Australia, non sarà una levataccia per i tifosi Ferrari

“Siamo stati felici di vedere che c’era una buona correlazione tra i dati che abbiamo raccolto sulla pista di Sakhir e quanto visto nel simulatore, che è ormai uno strumento essenziale per poter massimizzare le prestazioni della vettura gara dopo gara. Parlando invece dell’immediato futuro, durante i test in Bahrain faceva particolarmente freddo mentre a Melbourne la fine dell’estate ci regalerà un clima molto più caldo. Questo influenzerà il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme. Entro la fine del weekend avremo un quadro più chiaro, ma non ancora definitivo, della gerarchia tra le squadre. Noi continueremo a concentrarci su noi stessi e lavoreremo per avere un forte inizio di stagione”.

Parole di Serra che spiegano anche quei cambiamenti di comportamento della SF-25 nei run che completava. Sessioni di test in cui alternava sovrasterzo, sottosterzo e piattaforma neutra, esperimenti di set-up fondamentali per comprendere al massimo la nuova SF-25 dotata di doppio pull-rod. Una monoposto che non ha cercato il limite nel giro secco, tra zavorra, carico di benzina e ala posteriore volutamente errata per il tracciato barenita.

Ala posteriore che in questo weekend di Melbourne sarà al centro dell’attenzione, con Ferrari che ha giocato d’anticipo rispetto agli avversari. Difatti, la SF-25 era l’unica in griglia a dotarsi di specifici Marker per il monitoraggio della flessione al posteriore. Una “novità” che F1inGenerale ha scoperto in anteprima mondiale e confermato dalle indiscrezioni raccolte.

Serra ha speso importanti parole anche sull’ambiente che ha trovato a Maranello, tra Tifosi e personale carico per la stagione 2025. “Impressionato è la parola giusta! La passione per la Ferrari tra tifosi e dipendenti è ammirevole. Questo fervore collettivo è una vera ispirazione per tutti noi e una delle forze motrici più forti che abbia mai sperimentato. In questo momento l’umore nel team è molto positivo, e tutti siamo confidenti di poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati.”

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento