Formula 1News Formula 1

F1 | FIA, approvate le modifiche allo statuto che “terrorizzano” gli addetti ai lavori

Cambia lo statuto della FIA, in Ruanda approvate le modifiche proposte da Mohammed Ben Sulayem: ripercussioni anche in F1?

Statuto FIA, approvate le modifiche volute da Mohammed Ben Sulayem: ripercussioni in F1? Nelle scorse ore si è riunita in Ruanda l’Assemblea Generale della Federazione Internazionale, che ha votato l’approvazione delle proposte avanzate dal Presidente della stessa. Con una percentuale di favorevoli prossima al 75%, secondo fonti della BBC, queste proposte diventano realtà.

F1 | FIA, approvate le modifiche allo statuto che "terrorizzano" gli addetti ai lavori
FIA, Mohammed Ben Sulayem fa approvare importanti modifiche agli statuti – PH: @RBR_Daily via X

I timori degli addetti ai lavori si sono concretizzati: con la votazione dell’Assemblea Generale, Mohammed Ben Sulayem raggiunge il suo obiettivo e continua ad accentrare su di sé il potere esecutivo della Federazione Internazionale. Ritoccando gli statuti della stessa, colpisce i comitati etici e di controllo, che ora saranno subordinati al Presidente del Senato e a quello della FIA.

Una mossa che ha sollevato preoccupazioni per la trasparenza e la governance interna della Federazione Internazionale. Critici e membri dell’ambiente sostengono che tali cambiamenti potrebbero compromettere l’equilibrio dei poteri e la capacità dell’organizzazione di funzionare in modo equo e inclusivo. In un contesto già teso, questo colpo di mano di Mohammed Ben Sulayem potrebbe avere ripercussioni anche in F1.

Modifiche allo statuto, le motivazioni della FIA

In un comunicato, la Federazione Internazionale ha spiegato le motivazioni delle modifiche agli statuti. Tra queste, spicca la volontà di contrastare la fuga di notizie verso i media: “In primo luogo, [l’obiettivo è] preservare e rafforzare l’indipendenza del comitato etico riducendo il coinvolgimento dell’amministrazione della FIA nel suo funzionamento“.

Precedentemente, il comitato etico riferiva solo al Presidente. Ora riferisce sia al Presidente che al Presidente del Senato. Il comitato ha ora il potere di valutare in modo indipendente se avviare o meno un’indagine. In secondo luogo, a seguito delle continue fughe di notizie sui media di materiale riservato si propone ora di limitare la diffusione di qualsiasi rapporto della commissione etica“.

Per quanto riguarda il comitato di controllo, “l’obiettivo delle modifiche è quello di chiarire che tale comitato è un organo consultivo del Senato e che deve operare entro i limiti dello statuto della FIA. Le modifiche proposte chiariscono semplicemente che la commissione di controllo contabile è un organo di supporto al Senato e che i suoi regolamenti interni saranno, in futuro, approvati dal Senato”.

La commissione di controllo contabile mantiene i suoi poteri di assistenza e di indagine se richiesto dal presidente del Senato”.

Seguici in Live Streaming su Twitch

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: F1inGenerale