FIA e FOM hanno rivelato diverse novità per la F1, le quali entreranno in vigore dal 2025 per una migliore serie.
La stagione 2024 della Formula 1 si conclude con grande entusiasmo, segnando un capitolo storico come la più lunga mai disputata. Il Presidente della FIA, insieme a Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula One Management (FOM), ha celebrato il successo dell’anno e delineato le prospettive future dello sport. Tanti temi affrontati, dal 2026 alle prime novità che la FIA ha reso ufficiali per la F1 già dal 2025.
Modifiche regolamentari per il 2025
Tra gli aggiornamenti approvati dal Consiglio Mondiale per il 2025, emerge il regolamento “Heat Hazard”, che introduce l’obbligo di utilizzare un kit di raffreddamento per i piloti in condizioni climatiche estreme. Questo dispositivo, sviluppato congiuntamente dalla FIA e dai team, mira a garantire maggiore sicurezza e comfort. Il dispositivo è stato provato da Charles Leclerc nella giornata di test post stagionali ad Abu Dhabi e sarà un sistema integrato con la monoposto.
Altre novità riguardano i Regolamenti Finanziari. Saranno incluse nuove definizioni per escludere dal tetto dei costi le “Iniziative di sostenibilità”, incentivando le squadre a investire in progetti ambientali senza penalizzare i propri bilanci. Questo passo conferma l’impegno della Formula 1 verso una maggiore sostenibilità.
Novità anche per la F1 del 2026
Anche il Regolamento Sportivo 2026 riceverà aggiornamenti significativi, tra cui l’adozione di un linguaggio neutro dal punto di vista del genere. Sul fronte tecnico, le squadre potranno lavorare sull’aerodinamica delle vetture 2026 a partire dal 1° gennaio 2025, favorendo una preparazione più approfondita. Un’importante novità è l’introduzione del Regolamento Operativo 2026, una nuova sezione che disciplina le attività dei team al di fuori dei weekend di gara. Elementi come le limitazioni ai test aerodinamici, i test delle power unit e i periodi di pausa obbligatoria, precedentemente inclusi nel Regolamento Sportivo, saranno ora gestiti in questa nuova cornice.
Sempre in ottica 2026, la FIA è prossima alla pubblicazione dell’ultima revisione delle linee guida per il regolamento della prossima generazione di monoposto. Vetture che dovranno riportare la F1 ad avere moltissimi sorpassi e azione in pista.
Leggi anche: F1 | Stella e il successo McLaren: “Devo dire grazie a Fernando”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter