Va in scena questo weekend il GP di Canada sulla pista di Montreal, con la Ferrari e Vasseur carichi in vista del prossimo appuntamento.
Il GP del Canada rappresenta un appuntamento storico per il mondiale di F1, con la prima edizione andata in scena nel 1976. Localizzato sull’isola artificiale di Notre Dame, il tracciato cittadino di Montreal misura 4,361 metri e presenta una serie di curve lente e chicane. Fondamentale, come ogni GP, sarà la preparazione del weekend, con Vasseur che carica la Ferrari in vista del GP di Canada in scena a Montreal.

La sede stradale del circuito potrebbe creare qualche problema alle monoposto di F1 che devono scendere a compromessi nell’elasticità dell’assetto. Proprio come a Montecarlo sarà fondamentale il grip meccanico e la precisione negli inserimenti. Altra componente molto sollecitata sarà l’impianto frenante con le diverse staccate brusche presenti sui circa 4 km di pista. Sul tracciato semipermanente possiamo trovare anche curve tecniche. Ad esempio, la sequenza da curva 3 a curva 7, dove la monoposto affronta diversi cambi di direzione in velocità. Il giro del tracciato presenta anche diversi punti di sorpasso, ad esempio quello del tornantino di curva 10 che immette sul rettilineo più lungo del tracciato.
La conclusione del giro arriva nella chicane più iconica del mondiale, la quale pone un importante limite esterno, il famosissimo Muro dei Campioni. Lì i piloti dovranno aggredire i cordoli per essere più veloci possibili, mantenendo comunque un certo livello di sicurezza per non finire a muro e danneggiare la monoposto.
Leggi anche: F1 | Leclerc investe nel lusso: è un nuovo azionista di Chrono24
Dopo il successo a Montecarlo che mancava dal 2017, la Ferrari ha tutte le carte in regola per fare bene a Montreal, con Vasseur che ha spiegato l’approccio al weekend. “Partiamo
Infine, Vasseur ha cercato di identificare i valori in campo, sapendo che la lotta con Red Bull e McLare è estremamente serrata. “Il
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter