F1 | GP Ungheria – Ferrari: emergono le modifiche al fondo della SF-24

Per il GP d’Ungheria la Ferrari SF-24 avrà un fondo aggiornato con delle modifiche mirate a combattere il bouncing in curva. Novità che sono emerse dal paddock del GP magiaro.

Dopo tre GP passati a soffrire, la Ferrari cerca di rialzare la testa su di un circutio che non dovrebbe compromettere le sospensioni della monoposto rossa. Problema che era emerso già in Spagna e che avevamo individuato appena la conclusione del weekend. Per cercare di migliorare questa situazione e correggere la traiettoria discendente, Ferrari ha introdotto un nuovo pavimento aggiornato. Dal paddock del GP d’Ungheria emergono le modifiche al fondo della Ferrari SF-24 per combattere il bouncing.

Novità fondo Ferrari SF-24 Aggiornamenti Budapest Ungheria modifiche
Ferrari con un nuovo fondo in Ungheria in attesa delle novità a livello meccanico

Vasseur, nella giornata di ieri, ha sospreso tutti con l’arrivo di una nuova specifica di fondo per il GP ungherese. Nelle dichiarazioni del team principal non sono state ovviamente indicate le novità al pavimento della monoposto rossa, ma dal paddock sono emersi alcuni indizi. 

Arrivano i primi correttivi anti bouncing alla Ferrari SF-24

Fonti di F1inGenerale hanno indicato quelle che sono le modifiche apportate al fondo della monoposto che vedremo in pista questo weekend. Le novità al pavimento non sono visibili a livello fotografico e non coinvolgono la forma del marciapiede o del venturi al di sotto. Infatti, secondo quanto raccontato dalle nostre fonti, si parla di una specifica più rigida per migliorare il comportamento in curva del pezzo.


Leggi anche: F1 | Qualifiche Sprint Austria – Le immagini dalla pista parlano chiaro, evidente il problema della Ferrari SF-24 – FOTO


Un pezzo più rigido, infatti, permette una migliore gestione della depressione nei canali Venturi, causando una minore flessione in condizioni di massimo carico. Questo permette alla componente più estesa della monoposto di generare un carico costante senza perdite di carico, fenomeno che innesca il bouncing in curva. Per irrigidire la specifica di fondo, Ferrari ha scelto una disposizione diversa della fibra di carbonio o un nuovo riempitivo per migliorarne la rigidezza. Infatti, come spiegato in questo nostro articolo, la disposizione delle pelli in carbonio è indicativa della rigidità di un pezzo. Orientando diversamente le varie pelli, insieme ai materiali riempitivi, il pezzo si comporta in modo diverso. 

Le novità di questo fondo probabilmente non sono la soluzione definitiva ai problemi della SF-24, ma sono un primo passo verso il prossimo step di sviluppo. Aggiornamenti che coinvolgeranno il sistema sospensivo, che attualmente sembra il punto debole della SF-24.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter