I lavori a Monza proseguono a ritmo serrato e si guarda già al futuro con i primi rendere delle nuove tribune che troveremo in autodromo.
Le novità dell’Autodromo Nazionale di Monza non si limiteranno al solo asfalto e strutture dei box. Infatti, come annunciato nella conferenza stampa di avvio lavori, ACI ha confermato l’arrivo di nuove strutture per tutti i tifosi che calcheranno le nuove tribune a Monza.

L’appuntamento di Monza è previsto a cavallo tra agosto e settembre e sarà la sedicesima tappa del mondiale di F1 2024. L’autodromo di Monza e Tempio della Velocità ha iniziato un lungo processo di lifting lo scorso 8 gennaio, con la rimozione completa di tutto il manto stradale. Da lì sono proseguiti i lavori per sistemare tutta la sede stradale e rinnovare i collettori di scolo dell’acqua. Inoltre, per migliorare l’accesso al paddock e il passaggio dei tifosi, i lavori hanno compreso anche nuovi tunnel pedonali più sicuri per il passaggio di persone e vetture.
Leggi anche: F1 | Nuova vita all’Hungaroring, completata la prima fase dei lavori – VIDEO
I lavori proseguono poi alla struttura centrale, dove è stata riasfaltata tutta la pit lane e ammodernato l’ultimo piano per ospitare il nuovo paddock club. Tuttavia, il lifting di Monza non si limita ad asfalto e tunnel, infatti, un grosso intervento promosso dall’ACI prevede la realizzazione di una nuova tribuna centrale. Una struttura pensata come elemento di congiunzione tra il Parco e Autodromo. Inoltre, sarà caratterizzata da due particolari elementi: la copertura e la facciata a lamelle. La nuova copertura prende ispirazione dalla scienza della biomimesi: una sorta di ali di uccello aperte in volo, le quali hanno anche ispirato le ali delle monoposto. Molto più particolare la facciata a lamelle con andamento curvilineo, la quale riveste la struttura delle tribune e al tempo stesso conferisce leggerezza. Essendo una struttura che verrà realizzata ex-novo, la seduta degli spettatori sarà più rialzata, garantendo un maggiore comfort e visibilità.

Il progetto di queste nuove tribune è tutto frutto di un’idea di Sportium, azienda che lavora da anni negli impianti sportivi. All’interno di questa nuova tribuna saranno presenti anche spazi commerciali e lo skybox, il tutto tramite un approccio modulare che permette di ridurre i costi e i tempi di realizzazione. Il nuovo edificio rispetterà i principi ESG, garantendo inclusività e sostenibilità ambientale. Sarà accessibile a tutti e avrà un impianto fotovoltaico e solare termico per l’autosufficienza energetica e la produzione di acqua calda.
«Siamo orgogliosi che la visione di Sportium per le nuove tribune dell’Autodromo Monza restituirà al territorio un edificio inclusivo. Inoltre, sarà funzionale e NZEB, con ridotti consumi e limitate emissioni di CO2, in linea con la roadmap europea verso la decarbonizzazione». Queste le parole di Giovanni Giacobone, Managing partner di Sportium.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Quand’e che rifaranno le tribune di Imola che fanno pena?