F1 | Isola sulle gomme Pirelli 2026: “Presto in pista il primo prototipo”

Nel corso del weekend di Imola abbiamo avuto la possibilità di intervistare Mario Isola, che ci ha parlato delle Pirelli che vedremo nel 2026.

Tante attività per i media oggi a Imola, specialmente per quelli italiani. Oltre alla Ferrari, abbiamo avuto la possibilità di incontrare Mario Isola, responsabile Motorsport di Pirelli, con cui abbiamo affrontato diversi temi. Oltre alle sfide di questo weekend, Isola ha toccato anche l‘argomento 2026, con le Pirelli che dovranno calzare delle monoposto totalmente nuove.

Isola Pirelli 2026
Tra pochi mesi vedremo i primi prototipi di gomme 2026 secondo Isola

Siamo in dirittura di arrivo per conoscere i nuovi regolamenti 2026, con le squadre che sono in attesa di conoscere le dimensioni del telaio. Lato power unit, invece, i lavori sono avviati da tempo, con le squadre che hanno già messo al banco le nuove unità di potenza. Per mettere a terra la potenza, che dovrebbe aggirarsi sui 1.000 CV, saranno necessarie delle nuove gomme, con Pirelli che avrà il compito di svilupparle. Su questo aspetto abbiamo interrogato Mario Isola, che ha spiegato lo sviluppo e le difficoltà dietro la progettazione di una nuova struttura.


Leggi anche: Ferrari SF-24 EVO a Imola, l’ala posteriore è tutta nuova


Abbiamo già iniziato [a sviluppare le mescole]” – spiega Mario Isola – ” appena definite con la FIA le misure, confermate anche all’ultimo TAC, nonostante avessimo fatto tutto quel ragionamento sulla gomma da 16 pollici. Tuttavia, non credevamo fosse la strada giusta da seguire e abbiamo fatto una proposta di 18 pollici più stretto che comunque va un po’ ad alleggerire il sistema ruote. Nonostante questo, garantisce comunque delle prestazioni che riteniamo essere in linea con quello che si definiscono come ‘normali’ “.

“Dopodiché abbiamo iniziato a lavorare sia sul modello sia sulla costruzione del prototipo fisico. Chiaramente abbiamo ordinato gli stampi prima di tutto e preparato tutti i materiali e tutto quello che serve. Perché l’idea sarebbe di andare in pista dopo l’estate, quindi per agosto abbiamo bisogno di caratterizzare gli pneumatici con tutte le prove indoor che facciamo prima di andare in pista. Ciò vuol dire costruire i primi prototipi, provarli, caratterizzarli, mandare i dati ai team e poi andare in pista a partire da settembre”. 

Una volta parlato dei primi dettagli che caratterizzeranno le nuove Pirelli 2026, Mario Isola è stato interrogato sulla difficoltà di sviluppare un prodotto nuovo.

Tutte le volte è un challenge diverso, è un adattarsi a una situazione nuova. Inoltre, è sviluppo e velocità che poi possiamo trasferire a tutto il nostro mondo R&D. Questo perché mantenendo il 18 pollici tu hai uno pneumatico che è molto simile a quello che va sulle vetture stradali. Inoltre, ti permette anche di mutuare dei concetti proprio di profilo del pneumatico, di costruzione del pneumatico che dalla Formula 1 vengono poi portati alle vetture stradali o al mondo del GT.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

1 commento su “F1 | Isola sulle gomme Pirelli 2026: “Presto in pista il primo prototipo””

I commenti sono chiusi.