F1 – Ferrari pronta ad accogliere Lewis Hamilton, ma Nico Rosberg lo mette in guardia: attenzione al confronto in qualifica con Leclerc.
La F1 è pronta alla rivoluzione con l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, ma c’è ancora qualche interrogativo: Nico Rosberg solleva dei dubbi sul confronto con Charles Leclerc. Il tema riguarda soprattutto la qualifica, dove l’inglese ha particolarmente sofferto nel corso del 2024. Nel testa a testa con George Russell, il sette volte campione del mondo chiude indietro: vince il giovane compagno di squadra per 19 a 5.
L’attesa è quasi finita, presto ogni punto interrogativo sarà finalmente cancellato. Ancora poche settimane di attesa e Lewis Hamilton completerà i suoi primi giri a bordo di una Ferrari. Un cambio di casacca celebrato alla fine del Gran Premio di Abu Dhabi, con i festeggiamenti d’addio a Mercedes concessi dalla Federazione Internazionale sul rettilineo finale.
I principali dubbi riguardano la forma del britannico. Se il confronto sui punti con George Russell, in pareggio fino alla gara di Yas Marina, è stato poi vinto dal #44, diverso è il discorso sulle prestazioni in qualifica. Nonostante il nativo di Stevenage sia di fatto tra i grandi esperti del giro lanciato, nell’ultimo anno è raramente riuscito a battere il combattivo compagno di scuderia.
Hamilton contro Leclerc: Rosberg accende la sfida in Ferrari
A Maranello, Lewis Hamilton troverà un altro grande protagonista del sabato: Charles Leclerc è tra i più formidabili piloti sul giro secco dell’epoca recente. La sfida con il monegasco, secondo l’ex compagno di squadra del britannico Nico Rosberg, passerà proprio dalle qualifiche. Cosa accadrebbe se Hamilton non dovesse ritrovare brillantezza nel giro lanciato?
“[Hamilton] sarà sicuramente preoccupato, si starà chiedendo cosa succederebbe se questo suo periodo negativo dovesse continuare – spiega il campione del mondo 2016 al podcast di Sky F1 – È stata solo la macchina, la Mercedes? O è stato qualcos’altro a rallentarlo? Se così fosse, sarebbe davvero un’avventura dolorosa [quella in Ferrari], perché non è per questo che è stato assunto“.
“La Ferrari lo ha scelto per essere al livello di Leclerc e lottare per il campionato del mondo. Credo che sarà molto preoccupato per questo. Possiamo solo sperare che, con un reset alla Ferrari, torni ad essere il pilota brillante che conosciamo. Abbiamo visto più e più volte che il suo ritmo di gara è incredibilmente forte. Il problema è che, e lo dice lui stesso, non è abbastanza veloce in qualifica“.
Seguici in Live Streaming su Twitch
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: F1inGenerale