Formula 1News Formula 1

F1 | Madrid attira investimenti – 400 milioni in arrivo per tutti gli eventi annessi

Il GP di Madrid si avvicina e arrivano i primi investimenti per organizzare tutti gli eventi annessi e collegati alla gara di F1 prevista nel 2026.

Il nuovo GP di Madrid ha suscitato molto interesse dopo la sua presentazione a gennaio 2024. Un tracciato realizzato attorno all’IFEMA, quartiere fieristico della capitale spagnola e con caratteristiche miste. Tuttavia, la genesi di questo appuntamento in calendario è stata tutt’altro che semplice. Ora però sembra esserci una svolta, in arrivo corposi investimenti per organizzare e gestire gli eventi annessi al GP di F1 di Madrid.

Madrid Layout tracciato 2026 Madrid F1 investimenti eventi

A metà settembre il futuro del GP di Madrid sembrava un progetto già in crisi, quando nella sessione plenaria del consiglio comunale sono emersi diversi attriti. Dibattiti inerenti alla possibilità di futuro del GP, considerando anche la fine che ha dovuto affrontare il GP di Valencia, ormai un tracciato abbandonato.

Mancando gli investitori, l’opposizione ha fatto molta pressione sulla questione, ribattendo che ci sarebbero stati “300 milioni” di buoni motivi per non proseguire. Tuttavia, secondo gli ultimi sviluppi, il GP di Madrid potrebbe tirare un sospiro di sollievo.

Infatti, Ifema Madrid, consorzio che gestirà l’evento e il nuovo circuito, ha siglato recentemente un accordo dal valore di 400 milioni di euro con Match Hospitality. Una multinazionale specializzata nella gestione di eventi globali.

«La collaborazione con Match Hospitality è di assoluto valore – afferma Ifema Madrid in una nota – parliamo di un partner con un’esperienza globale nello sviluppo e nella distribuzione distribuzione commerciale di pacchetti ed esperienze legati di grandi eventi sportivi: dai GP di F1 e MotoGP nel Regno Unito, sino alle ATP Finals svoltesi a Londra per quasi dieci anni, senza dimenticare la Coppa del Mondo FIFA».

Un investimento a lungo termine

L’accordo tra le due parti dovrebbe consentire al GP di Madrid di rimanere in calendario fino al 2035. Un totale di 10 appuntamenti dal debutto nel 2026, quindi 40 milioni a stagione attraverso cui verranno gestiti eventi e le varie aree VIP e Hospitality.

Un ingresso, quello di Match Hospitality, che quindi va a risolvere quegli attriti interni presenti e che abbiamo riportato prima. Infatti, con i 40 milioni di investimenti annuali, si coprirebbe quasi l’entry-fee attraverso il solo canale privato, senza intaccare fortemente le finanze pubbliche.

Dopo Match Hospitality, secondo Palco23, potrebbe arrivare un nuovo investitore dagli Stati Uniti. Stephen Ross, magnate americano proprietario di RSE Ventures, dei Miami Dolphins e del GP di Miami, potrebbe essere interessato ad entrare in corsa.


Leggi anche: F1 | Montezemelo avvisa alla Ferrari sul colpo Hamilton: “Un fenomeno, ma che rischio…”


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter