Charles Leclerc ha concluso la sua stagione 2024 con la Ferrari con il miglior risultato dal suo arrivo a Maranello.
Charles Leclerc e la Ferrari hanno tentato il tutto per tutto per ottenere il mondiale Costruttori all’ultima gara contro la McLaren. Tuttavia, dopo una stagione da 9 per la McLaren e non all’altezza della Ferrari, il mondiale per squadre è arrivato a Woking. Nonostante questo, Leclerc ha poco da recriminare nel 2024, dopo che ha disputato la sua migliore stagione da quando è in Ferrari.
Con un totale di 356 punti, Charles Leclerc ha accumulato il maggior numero di punti dal suo arrivo in Ferrari. Dopo una stagione difficile come quella del 2023, il monegasco ha ribaltato la situazione nella stagione conclusa da poco. Tre vittorie, una più speciale dell’altra hanno caratterizzato il mondiale del “principe” della Ferrari.
La prima, ottenuta a casa sua, a Monaco, dopo anni di maledizione che lo vedevano o fuori dal podio o addirittura fuori della gara. Nel 2024, dopo aver ottenuto la pole position con un giro al limite della perfezione e un crono vicino al record della pista segnato nel 2019. Quest’anno dal primo giro, vissuto con il thriller dell’incidente, all’ultimo, Leclerc è stato perfetto e ha gestito un’arrembante Oscar Piastri che ha chiuso in seconda posizione. Tra le emozioni della vittoria a casa e una sintonia ritrovata con la sua SF-24, Leclerc ha fatto sperare tutti per il mondiale.
Tuttavia, il campionato ha preso una piega strana proprio dopo Monaco. Diverse gare da dimenticare per Leclerc e la Ferrari, dove i punti persi hanno avuto un peso specifico importante. Nonostante la delusione, visibile sul volto del monegasco, la sua dedizione alla causa Ferrari ha permesso alla SF-24 di rinascere.
Un uomo squadra che si è sacrificato per riportare in alto la monoposto del 2024 e formare una base giusta per il 2025. Una serie di esperimenti tra Austria, Regno Unito e Ungheria hanno dato vita alla SF-24 di Monza. Gara italiana che ha visto il ritorno sul gradino più alto del podio di Leclerc. Una gara sontuosa tanto quanto quella di Monaco, dove ha tenuto dietro, grazie ad una strategia folle, le due McLaren in piena rimonta.
Da lì le sperane mondiale si sono riaccese, ma alcuni errori del muretto, di esecuzione o anche del pilota, non hanno riportato l’agognato titolo.
Nonostante questo, la stagione di Leclerc ha poco da recriminare e un valore oltremodo positivo. Da considerare l’impressionante crescita fatta sul passo gara e sulla gestione del degrado, dove per diversi appuntamenti ha dimostrato di essere il migliore. Il più importante esempio è quello di Austin, dove dal primo all’ultimo giro ha, come si dice in gergo “fatto ciò che voleva”.
Le aspettative per il 2025 ora sono ancora più alte, in quanto ci sarà un compagno di squadra che lo spingerà ancora più al limite, sperando in una Ferrari 677 migliore in tutto.
Leggi anche: F1 | Regolamento FIA, l’ex presidente Ferrari: “I duelli in pista vanno tutelati”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter