F1 | Proseguono i test sulle gomme del 2026 ma un top team non ci sta

Mario Isola ha fatto il punto su quelli che sono i test Pirelli sulle gomme per il 2026 anche se un team di F1 avrebbe cercato di bocciare la nuova soluzione.

Il 2026 rappresenterà l’ennesimo anno zero per la F1, con un regolamento nuovo che comporterà l’arrivo di monoposto e gomme diverse da quelle attuali. Per questo i test che i vari team stanno effettuando insieme a Pirelli diventano fondamentali per poter avere poi un prodotto che sia da subito prestazionale.

isola gomme pirelli f1 2026 test
Mario Isola ha fatto il punto su quelli che sono i test sulle gomme per il 2026 anche se un team di F1 avrebbe cercato di bocciare la nuova soluzione – Foto: F1inGenerale

Per farlo le scuderie hanno modo di modificare le famose mule car per cercare di replicare sui telai del 2024 quelli che saranno gli effetti del regolamento tecnico che debutterà il prossimo anno. Un qualcosa sicuramente non facile e che rende difficile l’acquisizione di dati, come ha confermato anche Mario Isola.

Durante la tre giorni di test in Bahrain, infatti, il numero uno di Pirelli ha tenuto una conferenza con i medi italiani a cui ha partecipato anche F1inGenerale. Tra i tanti temi trattati c’è stato appunto anche quello relativo alle gomme che vedremo in pista durante la prossima stagione.

Isola fa chiarezza sul 2026

“I primi riscontri sono stati positivi”, ha dichiarato Mario Isola. “Va sottolineato che le mule car non sono molto rappresentative e questo lo vediamo anche dai dati. Ovviamente è impossibile replicare su una vettura del 2024 quelli che saranno gli effetti del regolamento 2026”.

I team avevano una certa libertà nel modificare le monoposto e ci siamo resi conto che ognuno ha fatto un lavoro diverso. Come sempre i cambi di regolamento rendono difficile sviluppare un prodotto nuovo e per questo quello che vogliamo fare è incrociare i dati dei team e quelli che ci arrivano dalla pista. Il rischio è avere un range di mescole che possa essere o troppo duro o troppo morbido. Sarà poi necessario sistemare qualcosa nel 2027 un po’ come è avvenuto tra 2017 e 2018″, ha concluso Isola.

Non tutti i team sono contenti

Nonostante Mario Isola abbia riferito che i riscontri dei team siano stati positivi, sembra che qualcuno abbia cercato di far bocciare la soluzione che Pirelli introdurrà nel 2026. Secondo quanto riportato da Franco Nugnes, Mercedes avrebbe infatti cercato di convincere la F1 ad utilizzare gli pneumatici attuali anche con le nuove monoposto.

La proposta è stata però bocciata dalla maggioranza delle squadre che hanno deciso di proseguire con il progetto Pirelli che andrà a riguardare gomme più strette rispetto a quelle attuali. Anche perché, a dodici mesi dal debutto delle nuove vetture, un cambiamento simile avrebbe potuto avere effetti importanti sui progetti già avviati.

Leggi anche: F1 | Ferrari fa infuriare l’Aston Martin: c’entra Cardile

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Fonte dell’immagine usata come copertina dell’articolo: F1inGenerale

Lascia un commento