Sauber, prossima a diventare Audi a partire dal 2026, annuncia l’esordio del nuovo team principal in F1: al muretto box già in Giappone
Sauber e Audi annunciano l’esordio del nuovo team principal in F1: sarà al muretto box già in Giappone. Il team svizzero affronterà il mondiale che sta per cominciare come ultimo vero anno di transizione. A partire dalla prossima stagione, sulle monoposto di Hinwil ci saranno i Quattro Anelli. I preparativi sono quasi ultimati, ma per la competitività ci vorrà del tempo.

Soltanto un’altra stagione, poi spazio alla rivoluzione: Sauber si prepara ad accogliere la livrea Audi, carica di responsabilità (ed investimenti) per portare la scuderia svizzera nelle posizioni che contano. Una rivoluzione che ha visto alternarsi manager, ingegneri e tecnici, fino a stabilizzarsi nelle esperte mani di Mattia Binotto, divenuto Chief Operating Officer e Chief Technical Officer.
L’ultimo tassello del puzzle, dopo la partenza di Alessandro Alunni Bravi, è quello del ruolo di team principal. Come annunciato qualche mese fa, a ricoprire il ruolo sarà Jonathan Wheatley, in uscita da Red Bull. In un comunicato stampa rilasciato da Hinwil, è stato ora ufficializzato anche il Gran Premio d’esordio per il britannico.
Jonathan Wheatley al muretto già dal Giappone
“Jonathan Wheatley assumerà il ruolo di Team Principal dello Stake F1 Team KICK Sauber a partire dal 1° aprile 2025, mentre l’organizzazione, che gestirà l’Audi F1 Factory team a partire dal 2026, continua ad attuare la sua strategia di transizione“, si apprende dal comunicato ufficiale.
“Wheatley, leader stimato e di successo in Formula Uno, farà il suo debutto in gara come Team Principal al Gran Premio del Giappone, a Suzuka. Insieme al Chief Operating Officer e Chief Technical Officer, Mattia Binotto, Wheatley guiderà il team Sauber Motorsport AG“.
“Nelle rispettive posizioni, sia Binotto che Wheatley riportano direttamente a Gernot Döllner nel suo ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sauber Motorsport AG. Binotto e Wheatley sono congiuntamente responsabili del successo della squadra corse, in una struttura che conferisce ad entrambi i leader ruoli e compiti chiaramente definiti“.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: F1inGenerale