Il mondiale di F1 2025 potrebbe regalare piacevoli sorprese: Andrea Stella indica la Williams come potenziale outsider della stagione
Sorprese della stagione 2025 di F1: Andrea Stella punta sulla Williams. La scuderia inglese, da anni lontana dalle posizioni che contano, è sembrata promettente nella tre giorni dei test in Bahrain. Brillante sul giro secco – Carlos Sainz ha stabilito il miglior crono complessivo – la nuova monoposto di Grove vuole essere almeno quinta forza, ma può puntare anche a qualcosa in più.

Il campionato “più eccitante di sempre”, come tanti nel paddock sottolineano, potrebbe avere nuovi protagonisti. Sulle scuderie di punta nessun dubbio: la McLaren sembra la favorita, ma Mercedes e, soprattutto, Ferrari potrebbero ricucire lo strappo già dal Gran Premio d’Australia. Ad inseguire è la Red Bull, ma siamo certi che Max Verstappen non si arrenderà facilmente alle difficoltà.
Come già successo nella passata stagione, con gli exploit di alcune scuderie considerabili “minori”, anche quest’anno ci si aspetta un gruppo compatto. Dove gli altri team possono impensierire con costanza i top drivers è al sabato: in qualifica, i distacchi saranno ridottissimi. Ecco allora spuntare la Williams, regina delle simulazioni sul giro secco in Bahrain.
Stella: “Williams migliorata anche nelle curve”
In alcune dichiarazioni, riportate da Speedcafe, il team principal della McLaren esalta la scuderia guidata da James Vowles: “In passato si parlava di primi tre top team. Per fortuna la McLaren ha aggiunto qualcosa e ora abbiamo i primi quattro. Ma forse quest’anno dovremo adattare un nuovo linguaggio, il che sarà ottimo per la Formula 1, e quindi forse considerare i primi cinque o i primi sei“.
“Ho visto che, in termini di ritmo sul giro, oltre ai primi quattro… Sicuramente la Williams è molto competitiva. Sono sicuro che tutti avranno visto gli stessi dati che ho osservato io. Ed è interessante che, per esempio, la Williams sia stata molto forte nel secondo settore, che non è solo un settore di frenata, di accelerazione, ma anche un settore con un paio di curve a media velocità“.
“Penso che questo dovrebbe dire che la Williams potrebbe essere migliorata in quell’area. Già l’anno scorso, durante le sessioni di qualifica, la situazione era piuttosto tesa. Ciò che ho tratto da questi due giorni è che, se non altro, ci sarà ancora più [lotta] all’inizio di questa stagione 2025“.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: F1inGenerale