Formula 1News Formula 1

F1 | Un ritorno al passato per il parco di Monza, rinasce l’area sempreverde

Dopo mesi di sofferenza e di grande apprensione per il parco, a Monza ci si prepara per una nuova veste dell’area sempreverde.

L’Autodromo Nazionale di Monza, simbolo storico e culturale della Lombardia e dell’Italia intera, si prepara a intraprendere un viaggio di rigenerazione e ritorno alle origini. L’area che circonda il celebre circuito, il celebre parco di Monza, è al centro di un importante progetto di recupero ambientale. Regione Lombardia ha stanziato oltre 2,5 milioni di euro per ripristinare il patrimonio boschivo, gravemente danneggiato dalle tempeste di vento del luglio 2023, che hanno compromesso gran parte della vegetazione tra la Variante della Roggia, le curve di Lesmo e la Variante Ascari.

Bottas Colapinto GP Monza Italia Stake Williams
Bottas Colapinto GP Monza Italia Stake Williams

I Danni e l’Intervento

Le tempeste del 2023 hanno causato la caduta di centinaia di alberi, già indeboliti da malattie fungine, alterando significativamente il paesaggio del circuito. Le ombre e i riferimenti naturali che per anni avevano assistito piloti e spettatori sono scomparsi, lasciando un vuoto tangibile. Tuttavia, i fondi stanziati rappresentano un primo passo per il rimboschimento e la manutenzione del parco, nell’ambito dell’Intesa tra Regione Lombardia, i Comuni di Monza e Milano, e altri enti coinvolti. Il programma mira alla valorizzazione e alla riqualificazione del complesso monumentale di Villa Reale e del Parco di Monza, con interventi previsti fino al 2028.

L’Importanza del Parco di Monza

Il Parco di Monza non è solo uno spazio verde; è il parco recintato più grande d’Europa, un simbolo di storia e cultura che, durante le gare di Formula 1, diventa un’icona internazionale della Lombardia. Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ha sottolineato come la rigenerazione del bosco rappresenti una risposta concreta ai danni causati dai cambiamenti climatici, un segnale di lungimiranza e un impegno per l’ambiente e la qualità della vita. Il progetto prevede non solo il rimboschimento, ma anche la creazione di aree fruibili per i cittadini, come panchine ricavate dai tronchi degli alberi abbattuti.

Un Impegno per il Futuro

Il ripristino del bosco è parte di un più ampio piano di riqualificazione che guarda al futuro. L’obiettivo è restituire alla comunità e alle generazioni future un parco integro, capace di continuare a essere un punto di riferimento per bellezza naturale, sostenibilità e valore storico. Il progetto non è solo una risposta ai danni subiti, ma un investimento strategico per preservare uno dei luoghi più iconici d’Italia.

Grazie a questi interventi, l’Autodromo e il Parco di Monza potranno tornare a essere quel luogo unico dove natura, sport e storia si fondono, riaffermando il loro ruolo centrale nel panorama culturale e ambientale italiano.

Una serie di investimenti, quelli della regione Lombardia, dell’ACI e del Governo, che puntano a migliorare in modo radicale l’immagine di Monza. Autodromo che nel recente periodo ha già ottenuto il rinnovo fino al 2031, importantissimo dopo mesi di contrattazioni.


Leggi anche: F1 | Red Bull, prime (ottime) notizie dalla nuova galleria del vento


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.