Antonelli e Russell hanno lavorato sodo nel Day 2 dei test 2025, completando oltre 150 giri con la Mercedes W16.
Andrea Kimi Antonelli e George Russell sono stati molto impegnati nel day 2 dei test prestagionali del mondiale F1 2025. Tante prove comparative e simulazioni per il team di Brackley che ha inanellato una grande serie di giri lungo le 8 ore di test odierne. Analizziamo nel completo il Day 2 dei test 2025 della Mercedes che ha visto impegnati Russell al mattino e Antonelli nel pomeriggio.
La Mercedes W16 ha iniziato la giornata con Russell che si è concentrato ulteriormente nella comprensione della vettura. Il lavoro ha fatto emergere un buon potenziale sul giro secco. Nelle prime quattro ore di attività, il suo miglior giro è stato concluso in 1:29.778 con gomma C3, la soft che vedremo durante il GP ad aprile. Un riferimento cronometrico che lo ha portato a circa 3 decimi dal suo ex compagno di squadra Hamilton, che ha concluso al comando la sessione mattutina.
Completata la simulazione di qualifica, che ha fatto emergere una W16 ancora da sistemare, le frecce d’argento si sono concentrate sulla simulazione della gara. Una simulazione di passo che ha visto Russell completare quasi un GP. Al termine del suo lavoro, infatti, l’inglese ha portato a casa 71 tornate, oltre 440 km. Piuttosto particolare il programma del team di Brackley, che ha scelto di provare la W16 in condizioni di medio carico carburante, con un ritmo gara attorno all’1:33/34.
Antonelli stakanovista con la Mercedes W16
Il lavoro dell’italiano è iniziato come da programma nel pomeriggio, nonostante una sessione “sporcata” dalla leggera pioggia. Lodevole la simulazione di passo gara messa in atto da Antonelli, che ha completato un complessivo di 78 giri e una simulazione di gara quasi completa.
Nei giri inanellati per la simulazione della lunga distanza, l’italiano ha dimostrato un’ottima costanza dei tempi. Un dato molto interessante che dimostra comunque un ottimo adattamento dell’italiano agli sforzi di una F1, nettamente differenti a quelli di una F2. Il lavoro svolto nell’inverno e i test programmati con la Mercedes di vecchia generazione hanno aiutato molto l’ingresso di Antonelli come pilota ufficiale per il 2025. Tuttavia, il degrado su gomma media è stato più marcato rispetto a Ferrari, che ha guadagnato terreno durante la simulazione di passo gara.
Leggi anche: F1 | Hamilton “beffato” da Sainz, il commento sul day 2 dei test in Bahrain – Ferrari
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter