Oliver Bearman, che correrà al fianco di Kimi Antonelli quest’anno, si è detto pronto ad un eventuale passaggio in Formula 1 nel 2025
Oliver Bearman sogna già la Formula 1. Il fiore all’occhiello dell’Academy Ferrari, che si appresta a disputare la sua seconda stagione in F2 dopo aver mostrato lampi di grandissimo talento già lo scorso anno, dovrà però vedersela con un altrro giovane prodigio, che corrisponde al nome di Kimi Antonelli. Per il pilota Mercedes, a differenza di Bearman, sarà uno dei rookies della categoria, ma entrambi i piloti PREMA partono con grandi ambizioni.

Bearman pronto al grande salto in Formula 1 nel 2025
“La Formula 1? So di avere le carte in regola, ma ovviamente la preparazione sarà importante. Prima di tutto, dovrei fare un buon lavoro in F2, questo è il primo passo. Ma non ho dubbi che se dovessi essere ricevere una chiamata, sarei pronto”.
Il talentino Ferrari, dopo aver vinto la Formula 4 italiana e tedesca ed aver chisuo al terzo posto in F3 nel 2022, è riuscito a conquistare la bellezza di tre pole positions, quattro vittorie e sei podi, chiudendo il campionato al sesto posto. Indimenticabile la tappa di Baku, con la doppia vittoria in sprint e feature race a coronare un fine settimana pressoché perfetto.
“Quando si entra in F1, ci si confronta con gente che ha molte gare all’attivo, e arrivare come rookie è un lavoro difficile”, ha aggiunto l’inglese. ”È una cosa a cui abbiamo pensato. Sarà molto importante che prima di iniziare una stagione di F1 io sia davvero preparato”.
Leggi anche: F1 | Il pilota che “avrebbe colpito positivamente” Enzo Ferrari
Già quest’anno, Bearman è stato chiamato in causa, disputando le FP1 in Messico e Abu Dhabi con Haas, per poi svolgere anche i test post-stagionali, sempre sul circuito di Marina Bay: “Speriamo che ci siano più FP1 e che ci siano anche dei test privati. Non ho voce in capitolo, ma in un mondo ideale, sarà così che affronterò una stagione di F1″.
“Il fatto che si possano utilizzare le vetture del 2022 sarà molto utile perché si tratta della stessa generazione di auto e non è cambiato molto da allora. Quindi, è bene saperlo e speriamo di poterne usufruire anche noi”.
Il giovane britannico è accostato da tempo ad uno dei due sedili Haas in vista della stagione 2025. Con Magnussen e Hulkenberg entrambi in scadenza, e con Gunther Steiner che ha riaperto la porta ai giovani piloti, tutti i segnali indicano che Bearman potrebbe far parte dei migliori 20 piloti tra dodici mesi.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter