F1 | Mercedes, lotta contro il tempo per ultimare la W15: “Si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7”

Procede senza sosta il lavoro in casa Mercedes per terminare la nuova W15, sulla quale i tecnici di Brackley ripongono grandi aspettative dopo le scorse due fallimentari stagioni

Siamo ormai alle battute finali per quanto riguarda il periodo di progettazione di ciascuna monoposto, con le scuderie che si apprestano a terminare i rispettivi progetti per poi dar vita alle nuove vetture. Per vedere la nuova Mercedes dovremo aspettare poco meno di tre settimane, con la W15 che verrà svelata al pubblico il giorno di San Valentino in concomitanza con McLaren. La pressione sarà elevata sul team capitanato da Toto Wolff, reduce da due stagioni al di sotto delle aspettative.

Mercedes W15
Mercedes, gli ultimi preparativi prima del lancio della W15 © Mercedes

Mercedes, gli ultimi preparativi prima del lancio della W15

“Arrivano letteralmente migliaia e migliaia di componenti, che vengono sottoposti a ispezioni e a livelli di test”, ha dichiarato Rob Thomas, chief operating officer Mercedes, al sito delle frecce d’argento.

“Poi vengono costruiti in vari sottogruppi per il reparto Test e Sviluppo, che li sottopone a prove di fatica, affidabilità e prestazioni. È un periodo molto intenso per le persone in fabbrica, perché questi reparti lavorano su turni 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le persone dimostrano un grande impegno. C’è molto da fare e tutto deve combaciare per queste scadenze”.

Thomas ha sottolineato come questo sia il periodo più delicato, in quanto l’obiettivo è mettere in pista la nuova vettura nelle migliori condizioni possibili e partire per i test in Bahrain con già qualche certezza in mano: “In questo periodo dell’anno è fondamentale rispettare i tempi e non lasciare nulla di intentato”.

”Sappiamo che è necessario per metterci nelle condizioni migliori per affrontare i test e le gare. In caso contrario, troveremo problemi più avanti nel tempo che avranno un impatto molto maggiore. Cerchiamo sempre di trovare un equilibrio tra velocità e qualità”.

”Per anni abbiamo lavorato duramente sui comportamenti all’interno della squadra, assicurandoci di avere una serie di valori definiti. È proprio questo il periodo dell’anno in cui tutto si riunisce, tutti sono presenti e ogni reparto è esperto in ciò che fa”.


Leggi anche: F1 | Visa Cash App RB, il nuovo nome di AlphaTauri fa già discutere: quando sarà presentata?


“Ma per realizzare l’auto è necessario che ogni reparto interagisca in modo molto stretto. Tutto viene fatto con rispetto, ma molto velocemente. C’è una linea di fiducia in ogni area. Non si punta mai il dito. Se qualcuno ha un problema, lo risolve e se ha bisogno di aiuto viene a chiederlo”.

Le parole del COO Mercedes rispecchiano la filosofia impartita da Toto Wolff negli ultimi due anni, con la scuderia di Brackley che si è ritrovata in poco tempo dal dominare in quasi ogni gara al collezionare soltanto una vittoria nelle ultime due stagioni.

Nonostante l’addio di Mike Elliott, che ha portato avanti i progetti della W13 e W14, Mercedes ha preferito puntare sulla stabilità, avendo da poco rinnovato il contratto di Toto Wolff e James Allison, oltre a quelli dei due piloti, con Hamilton e Russell che correranno per la scuderia otto volte campione del mondo almeno fino al 2025.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter