Si sono appena concluse le FP1 del GP di Monaco: ecco i risultati della prima sessione di libere a Montecarlo!
Prove libere 1 terminate a Montecarlo. Le FP1 del GP di Monaco partono con il piede giusto per la Ferrari che sta confermando gli ottimi risultati ottenuti in questo avvio di stagione. Primo Leclerc davanti a Perez. Terzo Sainz che precede il campione del mondo Verstappen. Dietro a Red Bull e Ferrari si piazza Norris davanti al francese Gasly. Ricciardo in settima posizione conferma l’ottimo stato di forma della McLaren. Ottava e decima la Mercedes rispettivamente con Russell e Hamilton. Tra i due piloti inglesi si inserisce Vettel in nona posizione.
15.00 – BANDIERA A SCACCHI! Terminano queste prime prove libere a Montecarlo!
14.57 – Ottima McLaren in quinta e settima posizione rispettivamente con Norris e Ricciardo
14.55 – Lungo di Perez in curva 1. Leclerc fa fucsia nel primo settore ma non migliora nel resto del giro
14.51 – Perez si inserisce tre le due Ferrari!
14.49 – Leclerc sale in prima posizione con il tempo di 1:14.531 sempre con gomma media. Sainz si porta secondo a 70 millesimi dal compagno di squadra
14.47 – Schumacher ha avuto problemi all’MGU-K
14.45 – Leclerc sale in seconda posizione a 34 millesimi da Verstappen che è andato lungo in curva 1. Sainz ha dovuto abortire il giro per il traffico dopo due fucsia nel primo e secondo settore
14.43 – Verstappen torna primo in 1:14.712 con gomme medie, Perez alle sue spalle
14.41 – Tornano in pista i piloti Ferrari con gomme gialle nuove
14.40 – Bottas non è ancora sceso in pista in queste FP1. Gasly sale in seconda posizione con gomme medie, Russell terzo con gli stessi pneumatici
14.38 – I piloti Ferrari non sono ancora scesi in pista dalla bandiera rossa. I meccanici stanno effettuando modiche al setup di entrambe le F1-75
14.36 – Ricciardo sale in seconda posizione, Vettel in quarta. La pista, essendo un cittadino, migliora ad ogni giro
14.35 – Russell al momento si trova in dodicesima posizione e sta facendo un lavoro differente rispetto al compagno di squadra
14.33 – Norris mette tutti d’accordo in 1:15.301
14.32 – Migliora ancora Hamilton che sale in seconda posizione alle spalle di Verstappen. L’olandese in pista nuovamente con gomme dure
14.30 – Hamilton soffre i saltellamenti della sua W13
14.29 – Sale in terza posizione Norris con gomma gialla. Buon inizio di weekend per la McLaren, Ricciardo è sesto
14.28 – Hamilton si porta in quarta posizione. 1:15.971 per il pilota inglese.
14.26 – BANDIERA VERDE! In pista Hamilton con gomme gialle nuove
14.24 – Aggiornamento tempi dopo i primi 25 minuti di prove libere
14.21 – BANDIERA ROSSA! Mick Schumacher è formo all’ingresso della pit lane
14.20 – Nono Vettel con la sua Aston Martin
14.19 – Leclerc si lamenta della fase di frenata e chiede alcune modifiche via radio
14.16 – Verstappen si porta davanti in 1:15.327 con gomme dure. Ottimo avvio di sessione per l’olandese
14.14 – Leclerc sta girando con power unit usata. MGU-H e turbo rotti a Barcellona non sono ancora stati sostituiti
14.12 – I piloti Ferrari si alternano per la prima posizione entrambi con gomma gialla
14.09 – I piloti migliorano in ogni giro. Leclerc riprende la leadership!
14.07 – Ricciardo davanti a tutti con gomma dura: 1:17.123
14.06 – Leclerc balza in testa in 1:17.993. Gomme medie per il monegasco
14.04 – Sainz è il migliore dopo il primo tentativo: 1:22.247 con gomma dura
14.03 – Tutti in pista tranne Latifi
14.00 – SEMAFORO VERDE! Al via le prove libere 1 del GP di Monaco
13.58 – Cielo sereno a Montecarlo, non ci sono probabilità di pioggia in queste FP1
13.52 – La Ferrari ha confermato il pacchetto di novità portato a Barcellona (fondo e ala posteriore)
13.50 – Buongiorno amiche e amici di F1inGenerale! Siamo pronti per vivere le prime prove libere sullo storico circuito di Monaco
Leggi anche: F1 | GP Monaco – Verstappen: “Il circuito è vecchia scuola, stretto e folle”
Il commento al circuito di Mario Isola, Responsabile F1 e Car Racing
“Monaco è spesso descritta come una delle gare più imprevedibili dell’anno, ma la verità è che le qualifiche assumono un significato particolare in quanto su questo tracciato la posizione in pista è fondamentale. Di conseguenza, capire come ottenere il massimo dalla mescola C5 più morbida, che finora quest’anno è stata portata solo al Gran Premio di Australia, sarà un aspetto chiave delle prove libere. Visto che ora la regola che richiedeva ai primi 10 piloti di iniziare la gara con i pneumatici con cui avevano superato la Q2 non esiste più, quest’anno potremmo vedere strategie diverse. Alcuni piloti potrebbero scegliere mescole più dure al via per effettuare un primo stint lungo, data la difficoltà a sorpassare. Altri invece potrebbero scegliere un approccio più tradizionale partendo con la mescola più morbida. Insomma, è una gara in cui la strategia può fare davvero la differenza”.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter