Secondo le ultime indiscrezioni in casa Aston Martin, la nuova AMR24 rappresenterà un taglio netto rispetto alla vettura che ha concluso al quinto posto nei costruttori la scorsa stagione.
Il 2024 sarà un anno cruciale nel percorso che dovrebbe portare la scuderia di proprietà di Lawrence Stroll ad assumere sempre più le sembianze di un top team a tutti gli effetti. Archiviato un 2023 decisamente al di sopra di ogni più rosea aspettativa, concluso con ben 235 punti in più rispetto all’annata precedente, Aston Martin dovrà ora perlomeno confermarsi nel 2024, e, se possibile, far meglio del quinto posto ottenuto nei costruttori.
Per farlo, Alonso e Stroll si affideranno all’AMR24, che secondo le ultime indiscrezioni sarà una vettura ”molto diversa” rispetto all’AMR23, e che dovrebbe garantire un importante step prestazionale dopo il calo di rendimento visto dal GP del Canada in poi.

Aston Martin punta forte sull’AMR24
”Fonti dicono che la vettura 2024 appare molto diversa rispetto alla sua predecessore all’esterno, con una pletora di cambiamenti anche sotto la pelle e lontano da occhi indiscreti”, riporta Lawrence Barretto in un recente articolo per il sito ufficiale della Formula 1.
Dopo aver acquisito l’ex Racing Point a fine 2020, Lawrence Stroll non ha intenzione di fare la comparsa in Formula 1, a maggior ragione dopo il grande insperato exploit di quest’anno. Nessuno, infatti, alla vigilia dei test pre stagionali in Bahrain, credeva che la compagine inglese avrebbe potuto lottare pronti via per il podio, considerando il settimo posto nei costruttori nel 2022.
Eppure, lo stesso Mike Krack aveva preannunciato che la AMR23 sarebbe stata diversa ”per il 95% delle componenti”, con il team principal che ha lodato gli enormi progressi fatti dal team quest’anno: “Ci sono stati molti alti nel 2023, anche un paio di bassi, ma soprattutto alti”.
”Non dobbiamo dimenticare ciò che abbiamo raggiunto; dove siamo ora, rispetto a dove eravamo. È stato un passo significativo nel nostro percorso, ma c’è ancora molto da fare. Non siamo ancora un top team, ma la direzione in cui siamo diretti è quella. Siamo pienamente concentrati sul raggiungimento delle nostre ambizioni a lungo termine: lottare per ottenere regolarmente punti, podi e la nostra prima vittoria in verde”.
A sperare nel successo numero 33 è anche e sopratutto Fernando Alonso, autore di una prima stagione in Aston capolavoro, conclusa al quarto posto a pari punti con Charles Leclerc. L’asturiano è stato capace di centrare ben sei podi nelle prime otto gare, per poi subire il calo di forma della AMR23 nella seconda metà di campionato.
Leggi anche: F1 | More Than Equal lancia il suo primo Development Programme: l’obiettivo è ben preciso
“Non ci avviamo verso il 2024 con i postumi del 2023, anzi, tutto il contrario”, ha aggiunto Krack. ”La scorsa stagione, e in particolare le gare finali, sono state molto positive per noi. Ci hanno insegnato qualcosa di veramente prezioso, che sarà trasmesso alla vettura 2024. Non abbiamo dubbi”.
Dopo il momento no dal Canada fino al Brasile, Alonso è riuscito a tornare sul podio proprio ad Interlagos, al termine di una splendida battaglia con Sergio Perez per il terzo posto. A ciò si aggiungono anche i due quinti posti di Stroll, sempre in Brasile e a Las Vegas, che hanno riacceso l’entusiasmo a Silverstone.
I piani di gloria di Aston Martin prevedono anche la costruzione di una modernissima factory all’avanguardia composta da tre edifici, con il primo già inaugurato lo scorso anno. Il secondo, invece, che comprenderà una nuova palestra, un ristorante per il personale, più uffici e anche un nuovo simulatore, verrà completato a cavallo tra Agosto e Settembre.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter