Altre categorieFormula 2

F2 | Anteprima stagione 2023 – Calendario, team e piloti al via della serie cadetta

Nel prossimo fine settimana, avrà inizio anche la stagione della serie cadetta nel deserto del Bahrain. Scopriamo i piloti e i team ai nastri di partenza del campionato 2023 di F2.

F2 piloti team 2023
Credit: RaceFans.net

Calendario: 14 round, novità Australia

Come accaduto nel 2022, gli appuntamenti in calendario sono ben 14 per un totale di 28 gare, considerando che ogni weekend comprende la Sprint Race del sabato e la Feature Race da disputarsi alla domenica. 13 circuiti sono rimasti al loro posto, mentre la grande novità è rappresentata dall’ingresso del round australiano sul circuito di Melbourne.

La Formula 2, il cui calendario era stato quasi sempre formato da tappe europee e mediorientali, arriva così anche dall’altra parte del mondo. Ma quanto questo inficerà sulle finanze di piccoli team come quelli della serie cadetta? Il circuito dell’Albert Park prende il posto del Paul Ricard, cosa per altro piuttosto ovvia data l’uscita di scena del GP di Francia.

Leggi: F2 | La FIA ha ufficializzato il calendario per la stagione 2023

Team: entra PHM, Carlin cambia proprietà

Gli 11 team sono sostanzialmente gli stessi del 2022, ma anche qui non mancano le novità. Nel corso dell’inverno infatti, il costruttore neozelandese Rodin Cars è diventato azionista di maggioranza della Carlin. Il team correrà così con il nome Rodin Carlin. Inoltre PHM Racing, scuderia tedesca di Formula 4, ha rilevato l’iscrizione e le attività di Charouz Racing System. Il nuovo team si chiamerà PHM Racing by Charouz.

Passando alle sponsorizzazioni, Virtuosi Racing ha chiuso una partnership con l’azienda svizzera di orologi Invicta, mentre la Hitech ha fatto lo stesso con Pulse-Eight, azienda impegnata nel ramo elettronico.

Piloti: Pourchaire favorito, ma la pattuglia di rookie è piuttosto agguerrita

La griglia 2023 è un bel mix di piloti con una certa esperienza nella categoria e di esordienti proventi dalla sorella minore Formula 3. Ai nastri di partenza si presenta come grande favorito Theo Pourchaire. L’alfiere dell’Academy Sauber, dopo l’ottima stagione di esordio nel 2021, si è reso protagonista di un 2022 al di sotto delle aspettative, dove è sì giunto secondo, ma senza mai seriamente impensierire il campione Felipe Drugovich.

Inizialmente si vociferava di un suo passaggio nella Super Formula giapponese, ma alla fine ha optato per disputare una terza stagione in Formula 2. Il francese è ora quasi obbligato a vincere o quantomeno a giocarsi il titolo fino alla fine. Lo farà difendendo ancora i colori della ART Grand Prix. Il suo compagno di squadra sarà il campione in carica di Formula 3, Victor Martins.

Tra i grandi protagonisti della scorsa stagione, si rivedranno Ayumu Iwasa e Jack Doohan. Entrambi sono chiamati a confermare le grandi qualità velocistiche messe in mostra nel 2022, stavolta però con un pizzico in più di continuità. I due hanno rinnovato l’impegno con i rispettivi team, DAMS per il giapponese e Virtuosi per l’australiano. Iwasa farà coppia con Arthur Leclerc. Il monegasco della Ferrari Driver Academy è uno dei 9 esordienti.

L’altro giovane pilota del Cavallino al via sarà Oliver Bearman. Il teenager inglese, che deve ancora raggiungere la maggiore età, ha già mostrato grandi qualità vincendo la F4 italiana e tedesca nel 2021 e giungendo terzo in F3 nel 2022, giocandosi tra l’altro il titolo fino all’ultima gara. Il suo compagno di squadra nel team Prema sarà Frederik Vesti, danese appartenente all’Academy Mercedes.

I team Hitech e Rodin Carlin saranno completamente composti da membri del Red Bull Junior Team. La Hitech avrà ai nastri di partenza una coppia di esordienti formata dall’americano Jak Crawford e dal francese Isack Hadjar, mentre per la Rodin Carlin correranno il vice-campione di Formula 3, Zane Maloney, ed Enzo Fittipaldi. Il brasiliano, nipote d’arte, è stata una delle grandi sorprese del 2022 e nel campionato che sta per iniziare, con un team competitivo, è chiamato al definitivo salto di qualità.

Detto di Iwasa, Crawford, Hadjar, Maloney e Fittipaldi, a completare la pattuglia dei piloti Red Bull ci pensa Dennis Hauger. La scuderia anglo-austriaca avrà dunque ben 6 dei suoi giovani al via del campionato cadetto. Hauger, campione 2021 di Formula 3, si è trasferito dalla Prema a MP Motorsport. Stesso discorso vale per Jehan Daruvala: l’indiano disputerà così la sua quarta stagione in Formula 2.

Una grandissima notizia è rappresentata dal ritorno a tempo pieno di Juan Manuel Correa. Dopo essere uscito gravemente infortunato dall’incidente che è costata la vita ad Anthoine Hubert, l’americano è riuscito pian piano a ricostruire la sua carriera dopo la lunghissima riabilitazione. Già nell’ultimo weekend del 2022 ad Abu Dhabi, aveva fatto il suo secondo esordio in Formula 2, ad oltre tre anni di distanza da quel maledetto incidente. Nella nuova stagione sarà al via sin dalla prima gara con i colori del team olandese Van Amersfoort.

F2 – Piloti e Team 2023

Credit: F1inGenerale

 

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato Ads Blocker!!

Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.

Sostieni F1ingenerale (solamente 0,80€ al mese) e naviga senza pubblicità

Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.