Automotive
    Pubblicato il 20 Aprile, 2022 alle 00:21

Ferrari 296 GTS: la nuova spider ibrida di Ferrari

Svelata la nuova Ferrari 296 GTS, spider ibrida che promette di affascinare e di entusiasmare

Ferrari 296 GTS “Assetto Fiorano”

Ecco, dopo svariati leaks, la nuova Ferrari 296 GTS, sorella della GTB. La principale differenza si può notare già a partire dal nome: S sta per Spider. Infatti, la nuova versione avrà la capote rigida retrattile, ma non solo: oltre alla versione “standard” da 830 cavalli, ci sarà anche la versione estrema Assetto Fiorano, che aumenta le prestazioni e migliora l’areodinamica.

Advertising
Advertising
Ferrari 296 GTS

Ferrari 296 GTS: una ibrida a capote rigida

Il motore, come per la GTB, sarà un V6, con l’aggiunta dell’ibrido che porterà l’auto agli 830 cavalli di potenza totale. La potenza si dividerà tra un motore termico da 663 cavalli e una batteria capace di erogare fino a 167 cavalli. Ma la caratteristica propria di questa nuova serie sarà il tetto retrattile rigido, che dà un tocco unico alla serie. Tuttavia, si potrà modificare l’altezza del lunotto posteriore per ridurre vortici fastidiosi e turbolenze. Particolare, sempre riguardo al fattore aerodinamico, è lo spoiler posteriore: il Cavallino adotta la stessa soluzione della LaFerrari, facendo sollevare un piccolo spoiler in automatico ad alte velocità. La 296 GTS mette in mostra anche un diffusore frontale e le pinze “Aero”, sperimentate a partire dalla SF90 Stradale.


Leggi anche: Lancia Montecarlo: tra competizione e storia


Alta tecnologia per elevate prestazioni

Ferrari non è solo sinonimo di velocità e di classe, ma anche di avanguardia tecnica. E la casa di Maranello non si smentisce nemmeno in questo caso. Infatti, troviamo per la 296 GTS importanti sviluppi sul piano tecnico e meccanico. Vengono sviluppati, primi tra tutti, il Transition Manager Actuator (TMA) e il 6-way Chassis Dynamic Sensor. Quest’ultimo fa in modo che l’auto freni in maniera efficiente anche sotto stress, e permette il passaggio dei dati all’ABS EVO controller, che a sua volta ottimizza la fase di frenata. Si potrebbe definire marginale, in questo contesto, l’infotainment, che su una vettura come questa ha ben poco rilievo nonostante sia ben curato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

(Fonte immagini: ferrari.com)

Studio Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, dopo aver fatto il liceo classico. Il motivo di questa scelta? La mia innata passione per le 4 ruote e per le corse.