Secondo appuntamento del mondiale 2018 di Formula 1, con la 14° edizione del Gran Premio del Bahrain. Per il quinto anno consecutivo la gara si svolgerà in notturna.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Il Bahrain International Circuit di Sakhir, 30 km a sud ovest della capitale dell’isola, Manama, ospita in questo weekend la seconda gara del mondiale 2018. Soltanto in due occasioni, nel 2006 e nel 2010, la prima gara del campionato ha avuto luogo in Bahrain. Dopo la vittoria in Australia, Vettel e la Ferrari riusciranno a bissare il successo del 2017 a Sakhir?
Primo paese del Medio Oriente in cui si è corso un Gran Premio di Formula 1 nel 2004, il Bahrain è stato teatro di molti duelli ed eventi significativi.
Tra questi si ricordano in particolar modo la vittoria di Alonso al debutto in Ferrari nel 2010 (inizio di una lunga storia finita senza la gloria del mondiale) e il duello tra Hamilton e Rosberg nel 2014, che ha dato il via alla lotta tra i due piloti Mercedes durata fino al 2016. Da ricordare anche la doppietta Ferrari nel 2004, primo Gran Premio del Bahrain, con Michael Schumacher davanti a Rubens Barrichello, e la prima pole in carriera per Robert Kubica, nel 2008.
La gara è da sempre caratterizzata da elevate temperature e dal vento che a volte causa delle vere e proprie tempeste di sabbia. Quella del 2005 è riconosciuta come la gara più calda della storia della Formula 1, con temperature registrate fino a 44°C.
Il Gran Premio del 2010, oltre alla già citata vittoria di Alonso, ha visto il debutto del sistema di punti attualmente in uso, con 25 punti assegnati al vincitore. È stata anche l’unica occasione in cui si è corso sul circuito Endurance, lungo ben 6.299 km, per celebrare i 60 anni della Formula 1.
Dopo l’annullamento dell’edizione 2011 per le sommosse popolari nella regione, dal 2012 si è tornati a correre sul circuito con layout standard di 5.412 km. Dal 2014 la gara si svolge in notturna, come già avviene nei Gran Premi di Singapore e Abu Dhabi.
IL CIRCUITO
Il circuito “Sakhir” di Manama (nome ufficiale Bahrain International Circuit) è una pista permanente di 5.412 km, caratterizzata da 15 curve (9 a destra e 6 a sinistra) e 4 rettilinei.
Su due di questi rettilinei (quello del traguardo e quello dopo curva 10) è possibile attivare il DRS.
Per quanto riguarda le gomme, le mescole portate quest’anno da Pirelli sono le SuperSoft (Red), Soft (Yellow) e Medium (White).
Foto: formula1.com
Il tracciato standard ha subito una modifica dopo la prima edizione del 2004, con una modifica in curva 4, e la lunghezza totale passata da 5.417 a 5.412 km.
La gara vede una durata di 57 giri, per una distanza complessiva di 308.238 km. Solo nel 2010 si è corso nel tracciato Endurance lungo 6.299 km per un totale di 49 giri.
I RECORD
I piloti ad aver ottenuto il maggior numero di vittorie in Bahrain sono Fernando Alonso e Sebastian Vettel con 3 successi ciascuno. Per il pilota spagnolo vittoria nel 2005 e nel 2006 in Renault e nel 2010 in Ferrari. Per il tedesco due trionfi consecutivi in Red Bull (2012 e 2013) più il successo dello scorso anno in Ferrari.
Tra gli altri piloti ad aver vinto in Bahrain, 2 affermazioni per Lewis Hamilton e Felipe Massa. Infine una vittoria a testa per Michael Schumacher, Nico Rosberg e Jenson Button.
Per quanto riguarda i costruttori guida la Ferrari con 5 vittorie. Seguono con 3 successi Mercedes, a quota 2 Renault e Red Bull, e con una vittoria Brawn GP.
Il record sul giro in qualifica è di Valtteri Bottas, con la sua pole position del 2017 in 1:28.769, alla guida della Mercedes.
Hot laps in Qualifying – no better way to spend a Saturday ?@ValtteriBottas took his first pole position in Bahrain last year
Who’ll lead the pack away next weekend? ?#F1 pic.twitter.com/FnQPYK4HM5
— Formula 1 (@F1) 31 marzo 2018
Il record sul giro in gara ufficiale, sul tracciato nella configurazione attuale di 5.412 km, è di Pedro De La Rosa, ottenuto nel 2005 alla guida della McLaren, in 1:31.447.
Se si considera però anche prima edizione del 2004, in cui il circuito prima della modifica in curva 4 era lungo 5.417 km (ovvero 5 metri in più rispetto ad ora), il giro record in gara è di Michael Schumacher su Ferrari in 1:30.252.
COSÌ NEL 2017
- Pole Position: V. Bottas (Mercedes): 1’28”769.
- Ordine di arrivo: 1. S. Vettel (Ferrari) – 2. L. Hamilton (Mercedes) – 3. V. Bottas (Mercedes).
- Giro veloce in gara: L. Hamilton (Mercedes): 1’32”798.
44ª vittoria in carriera per Sebastian Vettel, quinta alla guida della Ferrari.
225ª vittoria di un Gran Premio per la Ferrari.
Prima pole position in carriera per Valtteri Bottas.