Dimenticate le infinite posizione di penalità sulla griglia di partenza che abbiamo visto attribuire ai piloti negli ultimi anni – soprattutto agli alfieri della McLaren – e che vi portavano ad immaginare un pilota in partenza dalla porta di casa vostra rispetto al primo posizionato davanti al semaforo rosso. Regolamento penalità F1
In occasione del Consiglio Mondiale della FIA tenutosi a Parigi lo scorso dicembre,;è stato decretato un nuovo regolamento per quanto riguarda le posizioni di penalità accumulate prima della partenza di ogni Gran Premio.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Il nuovo regolamento cita quanto segue: “Qualunque pilota accumuli 15 o più posizioni di penalità, dovrà partire direttamente dal fondo della griglia. Nel caso in cui più di un pilota si trovi nella stessa situazione, saranno disposti nell’ordine in cui sono state attribuite le penalità.”
Tutto ciò, come confermato da Ross Brawn,;per semplificare il sistema e per renderlo più chiaro e comprensibile da parte del tifoso che spesso fatica a star dietro ad una Formula;1 sempre più complicata. Inoltre, questo nuovo regolamento è stato pensato come “risposta” alla regola;tecnica che quest’anno prevede l’utilizzo di soltanto 3 motori per ciascun pilota nonostante le 21 gare da disputare.
Nel dettaglio potranno essere usati, senza subire penalità, 3 ICE, 3 TC, 3 MGU-H, 2 MGU-K e 2 ES.
Dunque, l’affidabilità farà da padrona!