Di Grassi vince l’E-Prix di Berlino di Formula E avendo la meglio su Mortara. Evans completa il podio. Il campione sarà deciso nell’ultima gara.
I piloti si schierano sulla griglia di partenza per l’inizio dell’E-Prix di Berlino di Formula E. In prima fila le due DS Techeetah che hanno una grande opportunità in ottica campionato. Dovranno recuperare invece le due Mercedes, Lynn e Frijns. Grande occasione per Di Grassi che potrebbe fare un ultimo grande regalo ad Audi partendo dalla 3° piazza.
Partenza – Vergne e da Costa scattano bene con Di Grassi che non riesce ad impensierirli. Evans supera Buemi mentre Dennis e Wehrlein lottano per la 9° piazza.
RACE START 🟢⚡️
The moment we went green for Round 14, our penultimate race of the season!
🇩🇪 2021 @BMWi #BerlinEPrix | @Niobium_Nb pic.twitter.com/NcWq5KCHR0
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) August 14, 2021
-41:00 Da Costa commette un piccolo errore e Di Grassi si avvicina, sul rettilineo il brasiliano non è però ancora abbastanza vicino per poter tentare un attacco. Dietro di lui arriva anche Mortara mentre il portoghese segna il giro più veloce della gara.
-39:10 Non c’è molto distacco nella Top5, meno di 3 secondi. Davanti ancora le due DS Techeetah che possono fare un grande colpo in ottica campionato.
-37:00 Lotterer e Sims i primi ad andare in Attack Mode. Per questa gara deve essere attivato una sola volta e ha la durata di 8 minuti.
-36:20 Di Grassi è ormai una presenza scomoda negli specchietti di da Costa, Cassidy intanto perde tre posizioni in due curve. Il rookie del team Virgin è in difficoltà
-34:20 Buemi e Rowland vanno in Attack Mode, sono i primi della Top10. Rowland e Wehrlein lottano side by side per la posizione, l’inglese ha la meglio e Wehrlein buca la posteriore sinistra.
-33:09 Colpo di scena! Sam Bird è fuori dalla gara!
-32:00 Bird non riesce a far ripartire la sua macchina, Safety Car!
-31:15 Tutti i piloti si accodano dietro la Safety Car, in casa Nissan intanto Rowland e Buemi si sono scambiati di posizione con l’inglese davanti allo svizzero.
-29:20 I marshal stanno portando via la Jaguar di Bird, la Safety Car rientra a questo giro.
-27:50 Bandiera Verde, la gara riparte con Di Grassi che riparte male. Mortara tenta l’attacco ma è ancora troppo lontano.
-26:16 Il contatto tra Rowland e Wehrlein è sotto investigazione. L’inglese è al momento bloccato dietro Dennis in 8° piazza.
-25:00 Rast inizia la sua magia, si porta in 9° posizione e fa segnare il giro veloce.
-23:30 Le due Nissan iniziano a soffrire, soprattutto quella di Buemi. Rowland perde invece la 7° piazza in favore di Rast. Il tedesco supera anche Dennis ed è 6°!
-22:30 Da Costa supera Vergne e si porta in prima posizione! La FIA ci fa sapere intanto che c’è un’investigazione su una possibile violazione della procedura per la Safety Car.
-20:50 Rast si porta in 3° posizione! Che rimonta per lui, Vergne passa prima in 4° poi in 5°. Il francese deve avere qualche problema
Leggi anche: Formula E | Berlino E-Prix – Qualifica: Doppietta Techeetah, disastro Mercedes
-19:11 Doppietta Audi, Di Grassi e Rast sono davanti a tutti seguiti da Mortara!
BOTH @audisport DRIVERS MAKE A MOVE ON @afelixdacosta!
It’s now an Audi 1-2 with the @DSTECHEETAH drivers in P4 and P6 🤯
🇩🇪 2021 @BMWi #BerlinEPrix | @Niobium_Nb pic.twitter.com/QARgq3t1pz
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) August 14, 2021
-17:40 Mortara prende la leadership e Nato è secondo, doppietta Venturi adesso! Di Grassi ha preso l’Attack Mode
We’ve had a @DSTECHEETAH 1-2, an @audisport 1-2…
AND NOW IT’S A @VenturiFE 1-2! 🤯
Live updates 👉 https://t.co/PfsIBGoxYB
🇩🇪 2021 @BMWi #BerlinEPrix | @Niobium_Nb pic.twitter.com/cecZEBCL0Y
— ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) August 14, 2021
-16:20 De Vires rientra ai box, gara finita per il leader del mondiale.
-14:50 Dopo momenti senza sosta la gara sembra essersi tranquillizzata, le due Venturi stanno però finendo il loro Attack Mode con Di Grassi che ha ancora oltre 3 minuti e Evans, 4°, che ne ha poco meno di 5.
-13:30 Risale Dennis che grazie all’Attack Mode si porta in 5° piazza, Rast sta perdendo molte posizioni e ora è 7°.
-12:45 Tutte le investigazioni si sono risolte con un No Further Action
-11:12 Di Grassi si porta in prima piazza, prima supera Nato poi Mortara. Nulla da fare per le due Venturi che non possono difendersi. Di Grassi porta la sua leadership a 1.1 secondi e si rilancia anche in ottica campionato.
-8:30 Mortara, anche se Di Grassi non è più in Attack Mode, recupera veramente poco. Evans si porta in 3° superando Nato ma Di Grassi è distante 3 secondi.
-7:30 Nato si deve difendere anche da Dennis che sembra pronto a prendersi quella 4° piazza.
-6:40 Mortara riesce a portarsi sotto al secondo di Di Grassi, 8 decimi.
-5:20 Di Grasssi risponde all’italo-svizzero, ma Mortara non intende mollare. Ancora 8 decimi di distacco, Evans apre il treno degli inseguitori che comprende: Nato, Dennis e Vergne. Questi quattro piloti sono però distanti 3 secondi dalla vetta.
–3:50 Ritornata una relativa calma con Di Grassi ormai in totale controllo, l’unica lotta vera e propria rimane quella per la 3° piazza.
–1:50 Evans, Nato e Dennis stanno davvero dando spettacolo ma nessuno riesce a completare il sorpasso. Mortara intanto si sta avvicinando a Di Grassi ma il tempo è ormai poco.
-00:50 Mortara è a meno di mezzo secondo da Di Grassi, ha un solo giro per tentare l’attacco. Drive Throught per Lynn, erroneo uso del Fan Boost.
FINAL LAP – Mortara si sta avvicinando ma sembra mancargli l’ultimo step. Di Grassi va quindi a vincere l’E-Prix di Berlino per la gioia di Audi, solo un decimo ha diviso Mortara dalla vittoria. Il campionato è di nuovo scosso, de Vries è a 95, Mortara a 92, Dennis a 91, Evans a 90, Frijns a 89 e Di Grassi a 87.
La classifica finale:
Seguici anche sui social: Instagram – Facebook – Twitter