Il costruttore francese DS Automobiles ha confermato il supporto al programma GEN 3 della Formula E a partire dalla stagione 9.
Le vetture di GEN 3 saranno un ulteriore passo avanti nello sviluppo della mobilità elettrica che è lo scopo chiave del mondiale di Formula E. Vetture più veloci con una maggiore potenza stoccata nelle batterie contribuiranno a rendere sempre più green il settore automotive. Questo grazie al supporto dei costruttori. DS Automobiles, costruttore francese che dalla quinta stagione collabora con il team cinese Techeetah, è diventato un punto di riferimento per tutti.
Leggi anche: Formula E | McLaren firma un’opzione per il 2022/23
Grazie ai due campionati piloti e costruttori consecutivi, DS Techeetah sta alzando sempre più l’asticella per gli inseguitori, grazie anche ad una coppia piloti che negli ultimi tre anni sta dominando la scena: Jean-Eric Vergne e Antonio Felix da Costa.
Electrification is at the core of DS Automobiles' global strategy to benefit our electrified models.
Candidating to extend our commitment to the ABB @FIAFormulaE World Championship until 2026 therefore goes in line with our engagement since 2018. #DSautomobiles pic.twitter.com/NSrqVOPRfB— DS Automobiles (@DS_Official) February 11, 2021
Questi risultati hanno permesso a DS Automobiles di affermarsi anche sulla scena mondiale delle vetture ibride/elettriche, cosa che qualunque categoria del motorsport dovrebbe permettere. Per questo motivo i vertici della casa francese hanno confermato l’impegno anche con le vetture di terza generazione che consentirebbe alla produzione uno step in avanti. Queste le parole di Beatrice Foucher, direttrice generale di DS Automobiles:
“Il passaggio alla produzione di veicoli elettrici è al centro della nostra strategia globale. Siamo stati il primo produttore di automobili di alta gamma a entrare in Formula E, e abbiamo tratto benefici significativi con i successi in termini di ricerca e sviluppo. Se oggi DS Automobiles è il costruttore multienergetico con la più bassa media di emissioni di CO2 in Europa, è anche grazie alle competenze acquisite in Formula E. Estendere il nostro impegno al 2026 ci offrirà nuove opportunità per continuare il nostro lavoro di sviluppo.”