La Formula E si prepara per l’inizio della settima stagione. Andiamo a vedere i team e i piloti impegnati nel mondiale 2021.
Audi Sport ABT Schaeffler
Il team Audi si prepara all’ultima stagione di Formula E con la lineup piloti che ha terminato in crescendo il gran finale di Berlino. Lucas Di Grassi e Renè Rast tenteranno di riportare il titolo ad Ingolstadt. formula e piloti team
BMW i Andretti Motorsport
Dopo Audi, anche BMW ha annunciato il ritiro dal campionato 100 % elettrico al termine della stagione 2021. Il team potrebbe essere gestito solo dalla famiglia Andretti. Il pilota di punta è Maximilian Gunther che avrà al suo fianco il debuttante Jake Dennis, pilota GT e DTM nel 2019.
DS Techeetah
Il team cinese deve confermare il proprio dominio degli ultimi tre anni. DS Techeetah punta sulla continuità e su una lineup piloti da sogno: Da Costa-Vergne.

Envision Virgin Racing
Il team Envision Virgin Racing da anni è protagonista in Formula E ma è sempre mancato qualcosa per cercare la quadratura del cerchio. Con la partenza di Sam Bird, il team inglese è pronto ad una nuova sfida insieme al veloce Robin Frijns e al debuttante Nick Cassidy, campione della Super Formula e SuperGT 500.
Dragon-Penske Autosport
Team dalle grosse aspettative ma che ha raccolto poco. Nico Muller e Sergio Sette Camera permetteranno al team Dragon Racing di fare il salto di qualità ?
Leggi anche: WEC | Audi è pronta per tornare all’Endurance: si lavora a una LMDh
Mahindra Racing
Rivoluzione in casa Mahindra con una coppia di pilota tutta britannica. Alexander Sims, che bene ha fatto in BMW, avrà come compagno di team Alexander Lynn, un veterano della Formula E e che ha chiuso in crescendo il finale di stagione di Berlino.
Mercedes-Benz EQ
Dopo l’ottima stagione di esordio come team ufficiale, Mercedes non ha alibi; deve vincere. Il team può contare su una coppia di piloti affidabili e in grado di portare a casa punti pesanti. Vandoorne e De Vries hanno dimostrato di poter essere dei veri outsider.
NIO 333
Un team che sta risorgendo dopo le difficoltà degli ultimi anni e che riparte dall’irremovibile Oliver Turvey e da Tom Blomqvist.
Nissan E.Dams
17 vittorie e 37 podi, il team più vincente in Formula E. Nissan (che ha ereditato i risultati di Renault) ha dalla sua parte l’esperienza (Buemi e Rowland) e un team che ha dimostrato di affrontare le difficoltà in maniera eccelsa.
Jaguar Racing
Team competitivo ma che ha ottenuto meno di quanto meritasse. Con l’arrivo di Sam Bird e la conferma di Mitch Evans, Jaguar si ritrova con un potenziale altissimo e può essere uno dei protagonisti per la lotta al titolo.
Tag Heuer Porsche
Seconda stagione anche per Porsche che ha inserito nel suo organico la figura di Pascal Wehrlein come compagno di Andrè Lotterer.
ROKiT Venturi Racing
Aria di rinnovamento anche in casa Venturi che pur avendo il powertrain Mercedes non è riuscita a dimostrare a pieno il suo potenziale. L’arrivo di Norman Nato al posto di Felipe Massa e la conferma di Edoardo Mortara saranno gli elementi chiave della stagione.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Formula E | Variante inglese Covid-19 – Rimandate a data da destinarsi le prime gare della stagione