In occasione dell’E-Prix di Monaco la Formula E ha presentato la Gen3. La nuova vettura sarà usata a partire dalla prossima stagione, la Season 9.

L’attesa è finita, la Formula E ha presentato la Gen3. La nuova vettura farà il suo esordio nella prossima stagione, la Season 9, e segnerà una nuova era del campionato completamente elettrico. La Gen3 è prodotta ancora dalla Spark Racing Technology, la batteria è fornita da Williams Advanced Engineering mentre Hankook sostituisce Michelin come fornitore degli pneumatici. Per quando la potenza, i piloti avranno a disposizione 350 kW in qualifica e 300 kW in gara, con la Gen2 250 kW in qualifica e 200 kW in gara. La nuova monoposto sarà inoltre in grado di recuperare, in totale, 600 kW in frenata, 250kW dall’asse anteriore e 350kW da quello posteriore. Confermata inoltre l’introduzione della ricarica rapida, questo dovrebbe permettere l’introduzione della ricarica ai box durante la gara che dovrebbe durare all’incirca 30 secondi. La Gen3 è inoltre l’auto di Formula E più veloce mai creato visto che dovrebbe arrivare a toccare i 322 km/h.
Leggi anche: Formula E | Monaco E-Prix – Mercedes, Vandoorne: “La pista di Monaco è iconica ed è una gara molto prestigiosa”
Per quanto riguarda l’aspetto esteriore la Gen3 segna un completo distacco dalla generazione precedente. Confermati i rumors che preannunciavano le ruote scoperte. Quello che lascia stupiti, più che il posteriore che continua a non presentare un’ala, sono l’anteriore e la parte centrale. Un design che farà di certo discutere.
Le foto della nuova Gen3 di Formula E:
Alejandro Agag, fondatore e presidente della Formula E:
“La Gen3 rappresenta l’ambiziosa terza era della Formula E. Con ogni generazione di auto da corsa spingiamo i confini delle possibilità nella tecnologia EV ulteriormente e la Gen3 è il nostro progetto più ambizioso fino ad oggi. Gli occhi del mondo sono sul Principato per il Monaco E-Prix e siamo orgogliosi di rivelare un’auto che è in lavorazione da due anni in questa che è la sede storica del motorsport. I miei ringraziamenti vanno al grande team dietro di esso, alla Formula E e la FIA – il futuro di tutte le corse elettriche è luminoso“.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter