La Formula E sbarca finalmente in Europa, e il primo appuntamento nel Vecchio Continente è in Italia, nel bellissimo circuito cittadino di Roma Eur. Formula E Roma
Molti personaggi dello spettacolo, del cinema, della politica e dello sport hanno assistito alla prima assoluta in Italia del campionato 100% elettrico, tra cui Felipe Massa il quale ha rivelato che vorrebbe correre in Formula E dalla prossima stagione. Ricordiamo che l’ex pilota di F1 l’anno scorso ha provato la monoposto elettrica del team Jaguar in un test.
Partenza in curva prima del tradizionale burnout. Le vetture, per schierarsi in griglia di partenza, hanno percorso una parte di strada al fianco delle auto parcheggiate.
We go green in Rome! #RomeEPrix pic.twitter.com/q1gOwSUGUv
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) 14 aprile 2018
Sale la musica, si accendono i semafori, le vetture schierate in griglia sono pronte alla partenza. Si spengono le luci, si ferma la musica. Via, subito spettacolo dopo poche curve con Alex Lynn che tampona Edoardo Mortara e rompe l’ala anteriore. Detriti in pista ma senza alcun rischio concreto. Al secondo giro un contatto segna la lotta tra Lopez,;Mortara e D’Ambrosio, con Lynn che è costretto dalla bandiera nera disco arancio a rientrare ai box e sostituire il musetto. Difficoltà tecniche per Daniel Abt, che ha problemi alla radio e non riesce a ricevere comunicazioni né dal box né dalla direzione gara. Per quanto riguarda la parte centrale del gruppo, invece, ci pensano Lopez e Filippi ad animare a suon di sorpassi una gara che rischia di diventare noiosa.
Al secondo giro arrivano i risultati del Fan Boost: Lucas Di Grassi riceve il maggior numero di voti, seguito da Luca Filippi e Sebastién Buemi.
Da segnalare la gara pazzesca di Rosenqvist, che costantemente in testa ha fatto segnare diversi giri fucsia.
Al giro 14 Sam Bird tocca il muro rischiando di intraversarsi, mentre intorno al giro 16 Da Costa rientra per il cambio vettura dando dunque il via al valzer dei pit stop.
–
Crush hour in Rome…#RomeEPrix pic.twitter.com/220WNPCNHn
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) 14 aprile 2018
La gara si anima al giro 17, con un incidente tra Turvey e Heidfeld che coinvolge anche Lopez, Filippi e Mortara. Al giro successivo un altro colpo di scena: Nelson;Piquet si blocca nella pit lane, la sua vettura è ferma e lui non riesce a ripartire. La scena è quasi disperata, con Piquet che tenta di togliersi i guanti, slacciare le cinture, togliersi il casco e uscire dalla vettura, ma senza riuscirci quasi bloccato da un attacco d’ansia. Il pilota brasiliano, che soffre di claustrofobia, è in seguito riuscito a far ripartire la vettura. Durante questi attimi difficili nessuno è accorso in aiuto del pilota.
Brividi anche al cambio vettura di Lucas Di Grassi, che riparte in condizioni di unsafe release e rimane sotto investigazione verso fine gara.
Al giro 18 Alex Lynn va lungo e finisce contro le barriere, causando una bandiera gialla e la neutralizzazione della gara con regime di Full Course Yellow. Alla ripartenza, nel giro successivo, Abt riesce a comunicare via radio con il box spiegando, in una comunicazione molto disturbata, che il cavo radio è rotto e chiede di ricevere le comunicazioni dal muretto tramite pit board.
–
Al giro 22 Piquet rientra ai box e si ritira, mentre nel giro successivo un nuovo colpo di scena segna la gara: Felix Rosenqvist, che fino a quel momento era rimasto in testa, finisce a muro causando un nuovo Full Course Yellow. Qualche istante prima, però, Di Grassi ha sfruttato il Fan Boost per superare Buemi e conquistare la terza posizione.
.@LucasdiGrassi uses his #FANBOOST to get past @Sebastien_buemi for third #RomeEPrix pic.twitter.com/xbrWhWTSeO
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) 14 aprile 2018
Dopo la ripartenza, al giro 25, una serie di lotte avvincenti tra Bird;(che intanto è arrivato in testa alla corsa), Di Grassi, Lotterer, Evans,;Vergne e Abt hanno portato il brasiliano della Audi in seconda posizione, seguito da Lotterer, Abt e Vergne. Al giro 31 Lopez è rimasto fermo a bordo pista ma fuori traiettoria, e il pilota inglese della DS ha portato a casa un nuovo successo.
The latest weather forecast in the Rome area is for champagne showers! ?? #DareWinCelebrate @GHMUMM #RomeEPrix pic.twitter.com/0NhH6KMy6s
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) 14 aprile 2018
Grandi festeggiamenti anche in casa Audi, per la gara pazzesca di Lucas Di;Grassi e per il buon piazzamento di Abt, e in Techeetah per il terzo posto di Lotterer.
In conclusione l’ePrix di Roma, primo appuntamento italiano in assoluto con la Formula E, non ha risparmiato emozioni e colpi di scena. Fortunato chi l’ha visto dal vivo, ma per chi l’ha visto in TV ci saranno altre occasioni per vivere queste emozioni!