Formula E

Formula E | Seoul E-Prix – Qualifiche: Rowland imbattibile sotto la pioggia, 2° Di Grassi

Oliver Rowland riporta la Mahindra in Pole dominando le qualifiche del Seoul E-Prix su pista bagnata. Secondo Di Grassi davanti ad Evans, settimo Vandoorne.

Mahindra Formula E Rowland Pole Seoul E-Prix Qualifiche
Rowland è stato il più veloce nelle qualifiche del Seoul E-Prix. Foto: motorsport.com

Gruppo A

Vandoorne, Mortara, Da Costa, Frijns, Lotterer, Dennis, Buemi, Gunther, Askew, Sette Camara, Giovinazzi: questi i protagonisti della prima manche di queste qualifiche dell’E-Prix di Seoul.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Nel primo tentativo Dennis è il più veloce in 1.22.441 davanti a Vandoorne, Buemi ed Askew. I primi esclusi al momento sono Da Costa e Giovinazzi, poi Sette Camara, Mortara, Frijns, Turvey e Lotterer chiuono la classifica. Iniziano a cadere le prime gocce di pioggia, ma nonostante ciò riescono a migliorarsi Mortara e Frijns: primo il pilota Venturi, nono quello della Envision Virgin. Ultimo a migliorare il proprio tempo è Sette Camara, terzo.

La pioggia, seppur di intensità ancora minima, condiziona gli ultimi minuti della sessione e nessuno riesce a migliorarsi.

Immagine

Gruppo B

Evans, Vergne, Di Grassi, De Vries, Wehrlein, Cassidy, Rowland, Sims, Gunther, Ticktum, Nato: adesso tocca a loro ma la pista adesso è completamente bagnata!

Wehrlein comanda davanti a Evans, Vergne e Rowland ma i tempi sono ovviamente più lenti – 9 secondi rispetto al giro di Mortara. Al momento out dai quarti Sims, De Vries, Di Grassi, Nato, Cassidy, Ticktum e Gunther. Bandiera rossa a 6:38 dal termine: Sims finisce in barriera in curva 2. Riesce a ripartire ma ci sono dei detriti da rimuovere.

Si torna in pista, Evans e Nato si migliorano posizionandosi in P2 e P8. Bene Rowland che riesce a portarsi in prima posizione, segno di un leggero miglioramento della pista. Solo nono Cassidy, buon giro anche per Vergne e Nato che vanno al primo e secondo posto. Evans sale al terzo posto, resta ottavo De Vries mentre Wehrlein ritorna in prima posizione davanti a Di Grassi e Vergne. Rowland si rilancia e termina secondo, Evvans chiude il giro in P4 ma è under investigation e perde così il suo tempo, scivolando fuori dalla fase ad eliminazione.

Immagine

No further action per Evans: il neozelandese si riprende il quarto posto e va così ai duelli!

Quarti di finale

Evans vs Mortara – Evans guadagna due decimi nel primo settore, poi allunga tanto nel settore centrale fino a portare a sei decimi il suo vantaggio. Passa il neozelandese in 1:31.293 con addirittura un secondo e due di vantaggio al traguardo.

Di Grassi vs Dennis – Anche qui Di Grassi costruisce un buon vantaggio nel primo settore mentre Dennis fatica perdendo terreno soprattutto nel settore centrale. Terzo settore più equilibrato ma non basta: passa Di Grassi in 1:31.735.

Sette Camara vs Rowland – Disastro per Sette Camara nel primo settore: sette decimi di ritardo da Rowland. Potrebbe non esser stata una questione di guida: il brasiliano si è fermato all’inizio del secondo settore, segno che qualche problema aveva già condizionato la prima parte del giro. Il passaggio del turno va a Rowland in 1:32.

Wehrlein vs Vandoorne – Non c’è partita: Wehrlein domina questo turno e passa in semifinale! 1:35.211 per il tedesco che ha costruito un gap importante tra primo e secondo settore arrivando a otto decimi di vantaggio. Vandoorne prova il colpaccio nel terzo settore ma nulla da fare, solo sei sono i decimi recuperati.

Semifinali e finale

Di Grassi vs Evans – Evans accumula un ritardo di oltre tre decimi al primissimo split ma riesce a ridurlo in meno di due decimi al passaggio nel primo settore. Di Grassi però si riallontana nel settore centrale con quattro decimi e mezzo. Evans ci prova nel terzo settore ma non basta, il brasiliano passa in 1:35.692

Wehrlein vs Rowland – Sfida un po’ più combattuta tra i due: Rowland è avanti a Wehrlein di 29 millesimi nel primo settore. Piccola sbavatura per Rowland che scende a un decimo e mezzo di svantaggio, poi però Wehrlein commette un grande errore e conclude il suo giro con un secondo e due di ritardo. Passa Rowland con un gran crono – 1:34.860.

DI GRASSI vs ROWLAND – Rowland è più veloce di due decimi nel primo settore, Di Grassi viceversa nel terzo: chi fa la differenza? Rowland!, con un gran settore centrale rifilando sei decimi alla Venturi: è Pole Position! 1:35.406 per l’inglese che riporta la Mahindra in Pole.

Appuntamento con la gara alle ore 9!

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Seguici nel nostro nuovo canale Telegram interamente dedicato alla Formula E per non perderti nessuna news del campionato 100% elettrico!