Edoardo Mortara ha portato a casa la vittoria nel Berlino E-Prix di Formula E dopo aver ottenuto la pole position. Ecco alcuni scatti esclusivi di Alessandro P per F1inGenerale della prima giornata di gara a Tempelhof.
Prove libere 1 e 2
La giornata del sabato di Formula E inizia molto presto a Berlino, con i piloti subito impegnati nel primo turno di prove libere. Dopo un installation lap, in cui si verifica il corretto funzionamento di tutti i sistemi della vettura, i team vanno a lavorare sul passo gara e valutano il corretto funzionamento dell’Attack Mode. Nella prima sessione di solito si va a simulare una full course yellow e i piloti sono obbligati ad alzare il piede.
La seconda sessione, di solito, è riservata alla preparazione della qualifica 1 ma ogni team ha un suo specifico programma di lavoro. Questo dipende anche dal fatto che la vettura abbia avuto o meno problemi, cosa che obbligherebbe i team ad accelerare i tempi.
Qualifiche 1
Una volta trovato il giusto assetto, è tempo di qualifiche. I piloti scendono in pista secondo l’ordine designato dai due gruppi A e B. I primi quattro di ciascun gruppo passano ai quarti di finale. Edoardo Mortara ha ottenuto la pole position, piazzandosi terzo nel suo gruppo. Una volta passato il taglio dei gruppi, ha battuto rispettivamente ai quarti, in semifinale e in finale Andrè Lotterer, Antonio Felix Da Costa e Alexander Sims.
Leggi anche: Formula E | Berlino E-Prix – Gara: Mortara domina davanti a Vergne e Vandoorne
Gara 1
Alle tre ore locali si spengono i semafori per gara 1 a Tempelhof. Edoardo Mortara e Alexander Sims sono passati indenni alla prima curva, una lunghissima curva a sinistra con un doppio punto di corda. In gara i piloti hanno dovuto gestire l’eccessivo degrado degli pneumatici, causato da un asfalto molto abrasivo.
Oltre a questo, la strategia dell’Attack Mode punta soprattutto su una gestione maniacale dell’energia residua che, soprattutto a Berlino, riveste una grande importanza a causa dei lunghi rettilinei. Edoardo Mortara è riuscito ad ottimizzare la pole position vincendo gara 1 davanti a Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter