La Formula E sempre più simile alla Formula 1? Le parole di Zak Brown

In occasione della presentazione della nuova generazione di monoposto di Formula E, Zak Brown ha avuto modo di parlare anche di Formula 1

La Formula E continua a svilupparsi e a diventare sempre di più uno sport innovativo, parola di Zak Brown. In occasione dell’E-Prix di Monaco, infatti, anche il CEO di McLaren è intervenuto per raccontare il lavoro della scuderia di Woking nel mondo della FE.

Proprio a Monaco, infatti, è stata presentata la nuova generazione di monoposto di Formula E, la Gen4 in occasione del decimo anno di attività del campionato mondiale della serie elettrica. La McLaren è al suo secondo anno nella categoria e sta già ottenendo ottimi risultati.

Formula E Zak Brown
La McLaren a Monaco @F1ingenerale

Così anche Zak Brown è intervenuto sulla stato dei lavori sia della sua scuderia sia, più in generale, del mondo della Formula E. “Abbiamo un gruppo di tecnologie relativamente giovane che si è sviluppato in un tempo molto veloce. Abbiamo molto da imparare per quanto fatto Formula E e lo trasferiremo al nostro business di auto“.


Leggi anche: Pit stop e cambio gomme: la curiosa differenza tra Formula 1 e Formula E


Riguardo lo sviluppo della categoria invece ha parlato dell’innesto di circuiti permanenti. “Si sta valutando l’idea di questo tipo di circuiti. Non penso e non voglio pensare di avere sempre circuiti permanenti nel futuro, ma penso che stiamo sviluppando queste auto in modo da farci scegliere nel migliore dei modi” continua ancora Zak Brown.

Noi continuiamo a pensare anche a tener viva l’avventura con la tecnologia. Lo scopo è quello di sviluppare il più possibile questa categoria e provare sempre a trovare delle soluzioni per renderla avvincente. Ad esempio si potrebbe pensare all’innesto della Sprint, ma valuteremo con calma“.

Penso che dobbiamo avere una consistenza maggiore di calendario e di posti dove corriamo. Penso che sia un grande modo per cogliere le opportunità. Alla fine, come si sviluppa la Formula 1, così si sviluppa la Formula E…” conclude poi il CEO di McLaren.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter