La società che da anni fornisce le batterie per le monoposto elettriche della Formula E ha ricevuto dalla regina in persona un riconoscimento per il grande apporto dato al settore della mobilità elettrica. Batterie Formula E

Si tratta del “Queen’s award” per l’innovazione, all’interno del contesto dei Queen’s Awards per l’impresa, i più importanti premi imprenditoriali del Regno Unito. Il premio è stato conferito dalla regina di Inghilterra alla Williams Advanced Engineering per l’innovatività dell’azienda e per aver trasferito le conoscenze nello sviluppo e nella realizzazione di batterie elettriche anche nel campo commerciale. La Williams;Advanced;Engineering infatti è dal 2014 che fornisce le proprie batterie elettriche a tutta la griglia del FIA ABB Formula E, il primo campionato al mondo riservato a vetture interamente elettriche.
I numeri di questa avventura raccontano il grande lavoro portato avanti dall’azienda: con un record di affidabilità in gara del 99,8%, le batterie consentono alle 40;macchine che ogni weekend scendono in pista di raggiungere i 225 km/h, pur mantenendo buone caratteristiche aerodinamiche e tempi di ricarica relativamente brevi. Tali batterie si sono evolute anno dopo anno e per la prossima stagione consentiranno alle monoposto di sprigionare una potenza maggiore (si parla che possano raggiungere i 280;km/h) senza inoltre dover effettuare il cambio vettura a metà gara,;necessario per completare tutti i giri della corsa, come invece è avvenuto fino ad adesso.

“Siamo onorati di essere stati premiati da Sua;Maestà in persona con questo premio per il lavoro guida nell’industria di Williams Advanced;Engineering nel fornire un’anteprima mondiale che illuminerà la strada per un futuro dei trasporti sostenibile” ha detto Craig;Wilson, Managing;Director della società. “Devo un ringraziamento al nostro team che ha spinto le Formula;E dall’inizio fino a un tale livello di performance, innovazione, servizio e affidabilità”.
–
Ma l’operato della Williams non si limita ai tracciati di Formula E. Numerosi clienti esterni hanno richiesto i prodotti e in alcuni casi una collaborazione con l’azienda stessa. Aston Martin l’ha selezionata per contribuire alla realizzazione del primo modello interamente elettrico della casa inglese, la RapidE. In aggiunta, Williams;Advanced;Engineering è a capo di un consorzio per la fondazione di un Advanced;Propulsion;Centre (APC), un centro di propulsione avanzata per creare e fornire nel Regno Unito batterie ad alte performance e capacità variabili.
Tuttavia l’operato della Williams Advanced Engineering non si ferma solo al campo automobilistico. Le conoscenze acquisite vengono utilizzate anche sugli airbus Zephyr, alimentati ad energia solare, nel campo dell’accumulo di energia a scopo urbano e industriale con Netfficient e anche sulla FW-EVX,;una delle ultime creazioni Williams, vale a dire una piattaforma comune per la produzione in serie di automobili elettriche.

“Il Motorsport è stato tradizionalmente il banco di prova per nuove tecnologie, in particolare nella mobilità e nelle applicazioni automobilistiche”, ha continuato Wilson. “Questa prossima generazione di Motorsport ha già stabilito se stessa come innovatrice tecnologica,;con la tecnologia delle batterie che sta già alimentando diversi settori e crescendo di importanza. La batteria ha la sicurezza come nucleo. È la prima batteria al litio ad aver passato le stringenti normative FIA sui crash test. Ha anche dovuto confrontarsi con le stringenti regolazioni sulla sicurezza aerea,;in modo da poter essere trasportate in tutto il mondo per supportare tutto il calendario degli eventi di gara. Inoltre, ogni batteria doveva durare due stagioni intere –;richiedendo un’affidabilità eccezionale per questa nuova tecnologia nella sfida degli ambienti di gara;– e sono state realizzate pronte per la gara in meno di dodici mesi.”
–
La Williams;Advanced;Engineering è adesso l’azienda leader nel settore, grazie alle ottime capacità di organizzazione dei moduli delle celle,;al peso ridotto, al sistema di gestione delle batterie, all’impianto di raffreddamento e alla sicurezza. Ma in un mondo dove il tema dell’inquinamento ambientale è estremamente attuale,;è molto probabile che anche altre aziende intensificheranno gli investimenti per la ricerca nella mobilità elettrica. Dal 2025 inoltre in Formula;E verrà abolita la mono fornitura di batterie, lasciando il posto a una competizione che potrebbe accelerare il processo di sviluppo. Vedremo se la Williams si confermerà anche allora come punto di riferimento,;ma intanto resta la consapevolezza di essere stata l’azienda pioniera nel settore e di aver scritto un pezzo piccolo, ma importante, nella storia dell’automobile.