Il giovedì prima del Gran Premi è il giorno delle verifiche tecniche, tutti i team mostrano le novità per essere analizzate e approvate dai commissari FIA. Ecco alcune delle novità viste oggi nella pit lane del circuito di Baku. Novità Tecniche Baku
La Renault ha promesso tante novità, alcune non visibili, per il GP di Baku. In particolare il team di Enstone ha portato, nel circuito cittadino più veloce al mondo, un nuovo alettone anteriore nel quale sono stati ridotti i flap. Tale soluzione è volta ad aumentare la velocità massima, che ancora manca sulla R.S.18 a causa di un motore meno potente di quello dei rivali.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Renault userà quindi un’ala anteriore molto scarica alla ricerca di efficienza aerodinamica, tagliando di fatto i flap supplementari. Il ciò favorirà la velocità massima nel terzo settore (che è praticamente un rettilineo) a svantaggio dei settori più guidati nei quali serve più carico aerodinamico.
Ferrari invece ha scelto una configurazione a medio-basso carico alla ricerca della velocità massima, il ciò è confermato dalla presenza dell’alettone posteriore a “cucchiaio”, configurazione già adottata nel 2017. Questa soluzione, porta più penetrazione ai lati dell’ala che è stata di fatto accorciata. Questa soluzione aumenta quindi le velocità di punta a discapito del carico aerodinamico. Anche Ferrari come Renault è andata verso una soluzione alla ricerca dell’efficienza piuttosto che alla ricerca di carico.
Una soluzione simile a quella Ferrari è stata montata sulla Mercedes e sulla Williams che, come quasi tutti i team, utilizzeranno un’ala posteriore da basso carico.
Al box Force;India si nota una nuova ala anteriore da medio-basso carico con i flap che si riducono da 3 a 2, il tutto a vantaggio della velocità massima.
Novità anche in casa Sauber, con un nuovo muso che presenta un solo sfogo (arrotondato) del condotto S-Duct.
Infine praticamente tutte le scuderie utilizzeranno un assetto a medio-basso;carico a causa della conformazione della pista che, anche se è un circuito cittadino, presenta il rettilineo più lungo del mondiale.
In questo weekend quindi, non ci sono state grandi novità tecniche, che si aspettano per Barcellona;(si parla di una McLaren completamente nuova), ma soltanto degli adeguamenti alla pista.