In occasione del secondo gran premio della stagione molti team hanno deciso di portare in pista delle novità aereodinamiche che sono state provate e testate durante le sessioni di prove libere di oggi. Novità Aerodinamiche Bahrain
Force India
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Gli ingegneri del team nonostante non stiano passando un buon momento dal punto di vista economico, continuano a sviluppare la propria vettura dopo gli aggiornamenti portati a Melbourne, introducendo qui in Bahrain una nuova ala anteriore.
Questa nuova ala presenta, rispetto alla precedente versione, un maggior numero di soffiature nella parte terminale più vicina al muso. Questa novità non è finalizzata ad aumentare il carico generato dall’alettone, ma principalmente a permettere una migliore gestione dei vortici diretti verso il centro vettura. Infatti aumentando le soffiature;(in stile MCL33) è possibile laminare e “pettinare” con più efficienza i flussi diretti al posteriore e permettere quindi una migliore gestione generale dei vortici diretti verso il posteriore della vettura.
Oltre a ciò la nuova ala presenta anche un nuovo Main-Plane adesso ricurvo nella parte terminale vicino ai piloni dell’ala. Questa modifica rende l’alettone molto simile nella forma a quello usato dalla SF70H lo scorso anno,;ed ha lo scopo principale di aumentare il quantitativo d’aria diretto al di sotto dell’alettone così da aumentare il carico aereodinamico da esso generato.
McLaren
Il team inglese, chiamato a confermare i buoni risultati di Melbourne ha deciso di portare in pista un nuovo deflettore laterale molto diverso del precedente.
Il deflettore ricordiamo ha la funzione di deviare i flussi negativi diretti verso la ruota posteriore oltre che quella di migliorare generalmente la gestione dei vortici adiacenti al corpo vettura. Questa nuovo componente è nella forma molto simile a quello utilizzato dalla SF71H, questo a riprova del buon lavoro svolto dai tecnici di Maranello.
MERCEDES
Il team tedesco in occasione di questo di Gp ha deciso di portare una nuova “Deck;Wing” la quale, ricordiamo ai lettori, è una particolare ala posizionabile tra l’alettone e la pinna delle vetture.
La Mercedes punta molto su questa componente aereodinamica il cui scopo è quello di aumentare il carico generato al posteriore e diminuire quanto più possibile il sovrasterzo in uscita di curva. In particolare questa specifica è una evoluzione delle versioni testate nei test di Barcellona ed,;essendo in dimensione molto più grande delle precedenti versioni, permettere di generare più carico aereodinamico.
Oltre a ciò la mercedes ha anche introdotto una nuova pinna la quale è letteralmente tagliata nella parte superiore in modo da poter massimizzare il raffreddamento dei componenti del motore.
Toro Rosso
Nemmeno il team italiano è rimasto a guardare. Qui in Bahrain il team di Faenza ha portato nuovi bargeboards che ora presentano nuove soffiature verticali così da poter ridurre la resistenza all’ avanzamento;(drag) causata da questa fondamentale componente aereodinamica. Un aggiornamento poco importante ma sicuramente proficuo per aumentare la velocità sul dritto, punto debole della Toro Rosso motorizzata Honda.
Ferrari
La Ferrari non sembra aver portato grandi novità in Bahrain infatti, a parte una piccola modifica di micro-aereodinamica nella zona del diffusore, la vettura è rimasta la stessa di Melbourne. Di conseguenza siamo tentati a pensare che l’introduzione del nuovo fondo sia stata definitivamente posticipata per il prossimo GP della Cina.