Daniel Ricciardo su Red Bull ha conquistato la pole position del Gran Premio di Monaco, grazie al tempo di 1:10.810, nuovo record del tracciato, ottenuto con gomme HyperSoft. Il pilota australiano ha dominato finora il weekend di gara, essendo il più veloce anche in tutte le sessioni di prove libere. Strategie GP Monaco
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
La Pirelli ha simulato e determinato le migliori strategie per la sesta gara della stagione.
Strategia più veloce:
- 1 Pit Stop: 1 stint con HyperSoft (14 giri) + 1 stint su SuperSoft (64 giri)
Seconda strategia più veloce:
- 1 Pit Stop: 1 stint con UltraSoft (25 giri) + 1 stint su SuperSoft (53 giri)
Mescole per la partenza dei primi 10 in griglia
Maggior numero di giri con una stessa mescola
Mario Isola, Responsabile Pirelli Motorsport:
“Le gomme HyperSoft saranno molto utilizzate in gara e sarà quindi necessario tenere sotto controllo il graining e il degrado, soprattutto all’anteriore. Coloro che gestiranno al meglio questo fattore ne avranno sicuramente un vantaggio. Come sempre, i piloti fuori dalla top 10 potranno scegliere con quali pneumatici partire: sono possibili strategie alternative, in una gara dove la tattica è stata finora abbastanza prevedibile.
Tutto dipenderà anche dall’eventuale ingresso della safety car, sempre probabile in questa gara. Il circuito di Monaco è unico nel suo genere: a ciò si aggiungono anche le prestazioni extra della HyperSoft, e di conseguenza il maggior degrado dei pneumatici. Vedremo come questi fattori potranno condizionare o meno la gara: sarà molto interessante vedere la strategia di Max Verstappen, che partirà dalle retrovie”.
Poi. Dopo. Poi. Dopo. Poi. Dopo. Poi. Dopo. Poi. Dopo.