Gara sfortunata per il neozelandese del team Toro Rosso, costretto al ritiro a pochi giri dalla conclusione, vittima di un tamponamento subito dalla Sauber di Charles Leclerc in difficoltà per un grave problema al sistema frenante.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Gara da dimenticare per Brendon Hartley, costretto ad una gara in salita fin dal principio.
Il neozelandese che scattava dalla 15° posizione, ha subito fin dal primo giro un danno all’ala anteriore, rendendo più difficoltosa la gestione del primo stint con le UltraSoft.
A complicare ulteriormente il quadro è subentrata una penalità di 5 secondi, subita per eccesso di velocità all’entrata della corsia box. Ciononostante il pilota della Toro;Rosso si trovava a ridosso della zona punti al 72° giro, quando l’esplosione del freno anteriore sinistro della vettura di Charles;Leclerc che lo seguiva lo ha messo fuori dai giochi.
😖 A dramatic end to @Charles_Leclerc's maiden race on home soil #MonacoGP #F1 pic.twitter.com/dnKKZsgvbx
— Formula 1 (@F1) May 27, 2018
“È stata una gara difficile” spiega Hartley. “Abbiamo anticipato la sosta per fare un undercut ed è stata una buona strategia, infatti verso la fine della gara stavo raggiungendo Carlos;(Sainz) per la P10, ma sono stato colpito da dietro da una Sauber.”
I due piloti si sono però subito chiariti:;“Charles (Leclerc) ed io abbiamo parlato poco dopo l’incidente e mi ha spiegato che aveva perso i freni, è stato frustrante, ma anche questa è Monaco.”
La prestazione della Toro Rosso è stata tuttavia sorprendentemente buona qui a Montecarlo e il settimo posto di Gasly ne è la conferma. Hartley: “siamo stati forti per tutto il fine settimana, a parte la Q1 dove non siamo riusciti a mettere tutto insieme. Ero felice per come stavo guidando oggi, ma alla fine non è stato destino”.
Brendon Hartley arrivava da un weekend altrettanto sfortunato in Spagna dove, nelle ultime prove libere,;ha sbattuto violentemente contro le barriere distruggendo completamente la sua monoposto ed obbligando addirittura la scuderia ad un cambio integrale della power unit.