Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 21 piste del Mondiale, il Circuit de Barcelona-Catalunya rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. GP Spagna Brembo
È il circuito maggiormente utilizzato per i test invernali e quindi molto conosciuto da team e piloti. Il livello di aderenza della pista è sempre molto elevato ed è da considerarsi mediamente impegnativo per i freni. I rettilinei presenti consentono, comunque, uno smaltimento termico efficace tra una frenata e la successiva.
L’impegno dei freni durante il GP
Nel circuito di Barcellona i freni sono sollecitati per un totale di 12,5 secondi al giro. La percentuale di impiego dei freni in gara ammonta al 16%, valore fatto segnare anche dal GP Bahrain.
La media sul giro delle decelerazioni massime è di 4,5 g mentre l’anno scorso era di 4,2 g a dimostrazione della maggiore coppia frenante di cui dispongono le monoposto attuali.
Con l’aumento stagionale della coppia frenante dovrebbe crescere l’energia dissipata in frenata: durante l’intero GP ogni monoposto dovrebbe dissipare circa 178 kWh.
Dalla partenza alla bandiera a scacchi i tecnici Brembo hanno stimato che ciascun pilota affronta circa 530 frenate, esercitando un carico totale sul pedale di 69 tonnellate e mezzo. In altre parole, ciascun pilota esercita un carico di oltre 7 quintali al minuto, cioè poco meno del peso di una monoposto, pilota incluso.
Le frenate più impegnative
Delle 8 frenate del Circuit de Barcelona-Catalunya 2 sono classificate come impegnative per i freni, 4 sono di media difficoltà e 2 sono light. A differenza di altre piste, però, non c’è nemmeno una curva in cui i freni sono impiegati per meno di un secondo.
La staccata più impegnativa è quella alla curva 10: le monoposto scendono da 308 km/h a 86 km/h con una frenata di 2,32 secondi durante i quali percorrono 58 metri, cioè meno della larghezza del campo da gioco del Camp Nou. Per riuscirci i piloti sono chiamati ad esercitare un carico di 148 kg sul pedale del freno e subiscono una decelerazione di 5,2 g.
Inferiore decelerazione si registra alla prima curva. Le monoposto arrivano però a 317 km/h e frenano in soli 1,51 secondi durante i quali percorrono 43 metri. Significativa anche la frenata alla curva 4 perché in appena 37 metri le monoposto passano da 291 km/h a 153 km/h.
Prestazioni Brembo
Oltre la metà (20 su 38) delle edizioni del GP Spagna sono state vinte da monoposto dotate di freni Brembo. Dieci di queste sono attribuibili alla Ferrari che dal 1996 ha vinto 8 volte a Barcellona. Nel 2016 ha invece trionfato Max Verstappen con la Red Bull, diventando così il primo 18enne ad aver vinto un GP.
Dati e immagini: Brembo