GT World Challenge | Entry list: 47 vetture al via a Barcellona

Nell’ultimo round del GT World Challenge Endurance Cup a Barcellona, la griglia di partenza sarà popolata da 47 vetture. Nel gruppo anche le nuove M4 GT3 e Audi R8 LMS GT3 Evo2.

Foto: GT World Challenge Twitter

Il GT World Challenge Europe scende in pista per l’ultimo round della stagione 2021, programmato sul circuito di Barcellona. L’appuntamento finale della Endurance Cup su circuito spagnolo si annuncia incandescente con la lotta per il titolo ancora aperta a quattro squadre. Iron Lynx si presenta in Spagna da leader di classifica ma deve guardarsi le spalle dai rivali di Team WRT e dalla possibile rimonta di Orange1 FFF Racing Team e di AKKA ASP.

Discorso aperto anche nelle classi Silver e Pro-Am. Nella prima Emil Frey Racing ha un vantaggio di 22 punti nei confronti di Attempto Racing. Rimane in corsa anche Madpanda Motorsport che deve recuperare uno svantaggio di 24 lunghezze. In classe Pro-Am, SKY Tempesta Racing arriva da leader della classifica con un margine di 19 punti su Orange1 FFF Racing Team.

Vediamo nel dettaglio le 47 vetture che compongono la entry list delle tre classi di questo ultimo round della Endurance Cup.

Classe Pro

Sedici vetture compongono la griglia della categoria Pro. La lotta per il titolo della Endurance Cup è apertissima con quattro vetture appartenenti a quattro marchi diversi ancora in lotta. Iron Lynx guida la classifica e in Spagna schiererà due Ferrari 488 GT3. La #51 sarà affidata ai vincitori della 24 Ore di Spa e leader della classifica piloti Pier Guidi/Ledogar/Nielsen. La #71 ripropone il terzetto Illot/Rovera/Fuoco già visto al Nurburgring.

Il Team WRT risponde schierando l’Audi R8 LMS GT3 #32, affidata a Dries Vanthoor, Charles Weerts e Robin Frijns, con i primi due attualmente al secondo posto della classifica piloti. Completano il gruppo delle vetture di Ingolstadt la #25 di Sainteloc Racing di Tambay/Cougnaud/Haase e la #66 di Attempto Racing di Drudi/Schothorst/Mies.

Lamborghini si presenta a Barcellona con tre vetture. Occhi puntati sulla Huracan #63 di Orange1 FFF Racing Team che con Mapelli/Bortolotti/Caldarelli proverà a conquistare il titolo Endurance. Le altre due vetture italiane saranno schierate da Emil Frey Racing. La #114 vedrà il ritorno al volante di Jack Aitken dopo il terribile incidente di Spa. L’inglese dividerà l’abitacolo con Rougier/Lappalainen. La #163 vedrà al volante Altoè/Seidler/Costa.

Mercedes è l’ultimo marchio che può ancora sperare nella conquista del titolo. Marciello e Gounon devono recuperare un distacco di 23 punti nei confronti della vetta della classifica. I due saranno al volante della Mercedes #88 di AKKA ASP insieme a Juncadella. Il marchio tedesco potrà contare anche sulla AMG GT3 #6 di Toksport WRT.


Porsche sarà al via con tre 911 GT3-R. Due vetture, la #54 e la #56, saranno schierate dal team italiano Dinamic Motorsport. La terza macchina è la #22 di GPX Racing. Il gruppo delle vetture di classe Pro si completa con le due BMW M6 GT3 del Team Walkenhorst (#34 e #35), dalla McLaren #38 di Jota.


Leggi anche: WEC | [Ufficiale] Alpine entra in classe LMDh dal 2024!


Classe Silver

La griglia di partenza della classe Silver sarà formata da quindici vetture. Le possibilità del titolo di classe rimangono aperte ancora per tre squadre. La Lamborghini #14 di Emil Frey Racing, guidata dal trio Feller/Ineichen/Fontana, arriva all’ultimo round in testa alla classifica. L’equipaggio del team svizzero può difendere 22 punti nei confronti della Audi #99 di Attempto Racing, guidata da Marschall/Hofer/Aka.

La casa di Sant’Agata Bolognese sarà presente in griglia anche con la #16 di GRT Grasser Racing Team. Audi potrà contare su altre due vetture, schierate dal Team WRT, la #30 e la #31.

Anche Madpanda Motorsport ha ancora una piccola speranza di portarsi a casa il titolo con la Mercedes #90 affidata al terzetto Perez-Companc/Puhakka/Breukers. Altre cinque AMG GT3 prenderanno il via del round di Barcellona; la #5 di HRT, la #7 di TokSport WRT, la #40 di SPS Automotive, la #57 di Winward Racing e la #87 di AKKA ASP.

La Ferrari #33 di Rinaldi Racing, la Bentley #107 di CMR, la Porsche #222 di Team Allied Racing e la Aston Martin #159 di Garage 59 completano la entry list della classe.

Classe Pro-Am

Quattordici vetture compongono la entry list della classe Pro-Am. Anche in questo caso rimane tutto aperto per la conquista del titolo di classe della Edurance Cup. SKY Tempesta Racing si presenta in testa alla classifica riservata ai team. Sulla Ferrari #93 Chris Froggatt guida la classifica piloti davanti al compagno di equipaggio Jonathan Hui distante 6 punti. I due divideranno l’abitacolo con Rino Mastronardi.

La casa del Cavallino Rampante è il marchio più rappresentato in questa categioria con ben sei vetture al via. Oltre alla #93 saranno in pista due 488 gestite da AF Corse (#52 e #53), la #11 di Kessel Racing, la #488 di Rinaldi Racing e la #83 di Iron Lynx.

Al secondo posto in classifica c’è la Lamborghini #19 di Orange1 FFF Racing Team di Keen/Costantini/Hamaguchi che precede la Huracan #77 di Barwell Motorsport di Chaves/Ramos/Amstutz.

Mercedes schiererà la AMG #2 di GetSpeed, la #20 di SPS Automotive e la #69 di Ram Racing. Chiudono la entry list le due Aston Martin di Garage 59 (#188) e di Oman Racing (#97), insieme alla BMW M6 #10 di Boutsen Ginion.

Assaggio di 2022

Il weekend di Barcellona permetterà di ammirare due vetture che calcheranno la scena dei campionati dedicati alle vetture di classe GT3 a partire dal 2022. Durante la gara finale di questa stagione sarà quindi possibile osservare in azione la nuova M4 GT3, nuova arma di casa BMW, e la versione Evo2 della Audi R8 LMS GT3. Queste due vetture saranno iscritte nella categoria Invitational. La M4 GT3, già vista in azione durante i test dedicati alla preparazione della 24 Ore di Spa, sarà schierata direttamente da BMW Motorsport e sarà in gara con il #82. I piloti saranno Philip Eng, Augusto Farfus e Jesse Krohn.

Audi affiderà la sua R8 LMS GT3 Evo2 al team francese Sainteloc Racing. La vettura sarà in griglia con il #26 e sarà affidata al terzetto a Markus Winkelhock, Finlay Hutchinson e Frederic Vervisch.

Qui la entry list completa del weekend dell’ultimo round della Endurance Cup del GT World Challenge sul circuito di Barcellona

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

GT World Challenge | La classifica endurance dopo il Nurburgring