L’Audi #32 WRT domina la 3 ore di Imola, la prima gara del GT World Challenge 2022 davanti alla Mercedes #88 di Marciello/Gounon/Juncadella. 17ª l’Audi #46 WRT con Rossi/Muller/Vervisch
gt world challenge imola rossi
Per l’Audi #32 WRT il 2022 a Imola inizia come nel 2020, quando si tenne la prima 3 ore del GTWC all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari: Charles Weerts, Kelvin Van Der Linde e Dries Vanthoor hanno guidato gran parte della corsa, salvo nel primo stint dove un errore di Weerts ha portato in testa la #25 Sainteloc di Mies.
In una gara dominata dalle Audi, è parso che l’unica concorrenza possibile potesse giungere dalla Aston #95 AMR di Martin/Sorensen/Thiim, con la Mercedes #88 di Marciello/Gounon/Stolz non al passo della #32. Sotto Sorensen la Aston era giunta in seconda posizione, aiutata dall’errore di Legeret sull’Audi #25, ma come la Lamborghini #63 è incappata in un grosso errore strategico.
Chiudono quindi il podio la Mercedes #88 Akkodis di Marciello/Gounon/Juncadella e la Mercedes #2 di Stolz/Engel/Schotorst.
Un tamponamento durante la Safety Car decide le posizioni di testa
La 3ª FCY è stata l’attimo decisivo della gara: prolungata a causa di un bizzarro incidente sotto la Safety Car, mentre si stava per ripartire: la Bentley #107 di De Robiano ha tamponato una Lamborghini, il pilota è stato portato al centro medico per controlli.
In questa situazione, con la finestra dell’ultimo pit stop aperta, tutti hanno effettuato la propria sosta, ma la #95 e la Lamborghini #63 di Aitken/Costa/Bortolotti, molto in sofferenza in questa gara, si sono fermate un giro dopo gli altri, precipitando in classifica. Dopo una rimonta nei 50 minuti finali i due hanno chiuso 12° e 13°.
La stessa sorte è toccata alla Audi #46 WRT di Muller/Rossi/Vervisch. Valentino Rossi, dopo un primo stint da “professionista” nel GT World Challenge a Imola piuttosto convincente, essendo rimasto in scia a Costa, ha commesso un grosso errore saltando la sua piazzola e dovendo rientrare una seconda volta. Vervisch ha chiuso 17° dopo una buona rimonta.
Per quanto riguarda le altre auto di testa, l’Audi #12 Car Collection ha perso il podio dopo un errore di Drudi con 20 minuti alla fine, chiudendo davanti alla McLaren #111 JP di Klien/Abril/Lind, una prova molto convicente per la 720. Dietro troviamo l’unica Porsche Pro, la Dinamic #54 di Cairoli/Bachler/Ledogar, con Cairoli bravo a sorprendere Calado dopo l’ultima Safety Car.
Le due Ferrari Iron Lynx ufficiali chiudono 7a e 8a, con Molina/Nielsen/Calado e Rigon/Serra/Fuoco piuttosto impossibilitati a superare nel traffico.
Prima ora
Dopo una partenza regolare Weerts sulla #32 mantiene la prima posizione, dietro l’Audi #25 di Mies e la Mercedes #88 di Marciello. Al secondo giro c’è però un contatto tra la Ferrari #83 di Bovy e la McLaren #112 di Krupinski alla Rivazza 1, che finisce con entrambe le auto KO, e la prima Safety Car in pista.
Si riparte dopo circa 10 minuti, con la #95 di Thiim subito all’attacco sulla McLaren di Klien per la 5a posizione, riuscendo nel sorpasso dopo qualche giro.
Grosso errore per Weerts, che va fuori alla Villeneuve, e perde la prima posizione a vantaggio dell’Audi #25 di Mies.
Thiim intanto si prende anche la 4ª posizione, andando a sportellate con la Audi #12 di Haase.
L’uscita di pista della Lamborghini Barwell porta in pista la seconda safety car, si riparte con 2h18m alla fine.
Mies riparte bene, dietro è invece Marciello a doversi difendere da Thiim. Ancora più dietro Zug sull’Audi #99 Attempto tenta l’attacco alla Porsche #54 Dinamic di Bachle, riuscendoci dopo parecchi giri.
Sosta anticipata per la #46 WRT, con b che cede il volante a Rossi. L’Audi era in 15ª posizione.
Leader: Audi #25 Sainteloc | Silver Audi #99 Attempto | Gold Audi #10 Boutsen | Pro/AM McLaren #188 Garage 59
Seconda ora: grosso incidente dietro la Safety Car, errore per Rossi
Dopo i pit stop abbiamo l’undercut del Team WRT, con la bche torna in testa davanti alla #25, mentre dietro Juncadella viene superato da b, già su gomme calde. Il danese prova poi ad attaccare Legeret.
A metà gara c’è un colpo di scena, con la Audi #25 di Legeret che perde la staccata del Tamburello e va in via di fuga, ritornando in 14ª posizione, dopo aver perso 13 posizioni!
Rossi is chasing down his teammate Jean-Baptiste Simmenauer. Some lapped traffic ahead, too, so this could get tasty.
— GT World Challenge Europe (@GTWorldChEu) April 3, 2022
Con 83 minuti alla fine c’è la 3ª Full Course Yellow, con due auto ferme in pista: l’Aston #97 e la Lamborghini #27 della Gold Cup. L’Aston è stata la prima a fermarsi per un problema al cambio, mentre la Lamborghini si è girata, e non è più riuscita a ripartire bene.
La Safety Car era pronta a rientrare con 72 minuti alla fine, ma un bizzarro incidente tra la Bentley #107 e la Lamborghini #27 vede un esplosione di fibra di carbonio in pista.
Con l’ingresso nella finestra dei pit stop, tutto il gruppo si ferma in due giri successivi, con la Aston #95 che sceglie di rientrare un giro dopo ma perde posizioni, dalla 2a alla 12a. Intanto Rossi manca la piazzola dei box al primo giro, e deve rientrare di nuovo, la #46 rientra 29° con Vervisch.
Terza ora
Davanti la classifica vede ora Dries Vanthoor sulla #32, Gounon sulla #88, Luca Stolz sulla Mercedes #2, l’Audi #12 di Drudi, poi Abril sulla McLaren JP, Calado sulla Ferrari #51 Iron Lynx che ha superato in pit lane la #54 Dinamic con Cairoli, davanti alla Audi #30 di Neubauer e alla #71 di Fuoco.
Si riparte con 52 minuti alla fine, riparte bene Vanthoor davanti alla #88, dietro Cairoli sorpassa Calado con successo.
Ma poco dopo un tentativo di sorpasso esagerato di Stevenson sulla #87 nelle retrovie porta in pista la 4ª FCY.
Si riparte con 45 minuti alla fine, dietro c’è il sorpasso di Renauer su Balzan per la testa in Gold Cup.
Stolz riesce a forzare un errore su Drudi per la 3a posizione: anche Abril prova ad approfittarne, ma senza risultati.
Con 18 minuti alla fine lbdi Neubauer perde improvvisamente molte posizioni: il leader della Silver Cup è prima superato dalla Ferrari di Fuoco, poi a tutto il gruppo dietro fino a Martin.
Negli ultimi minuti Cairoli viene messo sotto pressione da Calado, sbaglia leggermente alla Villeneuve me riesce a mantenere la posizione.
Classifica GT World Challenge Imola Rossi
WRT conquista anche la Silver Cup con la #30 di Neubauer/Goethe/Simmenauer. La prima gara della Gold Cup va alla Porsche #911 di Renauer/Renauer/Bohn, mentre la Pro/AM è stata vinta dalla #20 SPS di Baumann/Pierburg/Loggie
Questo sito utilizza i cookie per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione ACCETTI i dettagli indicati nella Pagina Privacy.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
!
Ops!
Abbiamo rilevato che utilizzi AdBlock, per favore disattivalo.
Sul nostro sito NON troverete pubblicità invasiva.
Per disattivare AdBlock, basta cliccare sull’icona dell’estensione del vostro browser e scegliere di disattivarlo soltanto su questo sito.
Adblock continuerà a funzionare su tutti gli altri siti Web quindi l’azione non vi comporterà alcun disagio.