Entra finalmente nel vivo il ricchissimo weekend della Super Sebring, che vede IMSA e WEC condividere il paddock rispettivamente per la 12 Ore e la 1000 Miglia. Le danze si aprono con le qualifiche IMSA: pole position assoluta per Sebastien Bourdais e Cadillac. Bene Ferrari, con Risi Competizione in pole di classe GTD Pro. qualifiche 12 ore sebring
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
GTD qualifiche 12 ore sebring
Sessione a dir poco movimentata per le GTD e GTD Pro: lo stop in pista della Aston Martin #44 affidata a Potter causa una red flag che compromette le strategie di molti. Alla ripartenza, con appena cinque minuti sul cronometro, il traffico in pit lane e sul tracciato è moltissimo. Daniel Serra (Ferrari #62) è il primo a scendere sotto i due minuti, con un buon 1:59.998. Poco dopo, la sempre competitiva Lamborghini affidata a Mirko Bortolotti migliora il crono, e fra i due è subito duello per la pole di classe. A spuntarla è alla fine Risi Competizione: Serra fa segnare un 1:59.414 alla bandiera a scacchi, sopravanzando di appena 17 millesimi la #63 di Bortolotti.
LMP3
Nessun evento degno di nota nella sessione che ha definito la griglia in classe LMP3, che vede 10 vetture partecipanti nel weekend di Sebring. La #6 di Gottsacker e la #36 di J. Andretti si sono fin da subito distinte rispetto agli altri contendenti, strappandosi a vicenda la testa dei tempi cronometrati per l’intera durata della sessione. Ad avere la meglio è, a sorpresa, la #74 di Riley Motorsports, che spiazza tutti con un 1:57.048 negli ultimi sgoccioli della sessione.
LMP2 e DPi
Nelle due classi più veloci in pista a Sebring non manca da subito l’azione. Un brutto fuoripista per la Cadillac Mustang Sampling #5 non causa caution o bandiere rosse, ma compromette significativamente la sessione per Vautier, al volante, che deve fare i conti con un muso danneggiato. Fuoripista anche per la Oreca #20, appena dopo la bandiera a scacchi, senza troppe conseguenze. In DPi è quindi la Cadillac Chip Ganassi #1 di Bourdais a prevalere con un 1:45.166, peraltro senza troppi sforzi dopo aver dominato la sessione. Insegue, a meno di 30 millesimi, Pipo Derani. In LMP2, Ben Keating è il solo a scendere sotto l’1:50 e a conquistare così la pole di classe con ben sei decimi di vantaggio sul secondo classificato.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.