La pausa estiva dell’IndyCar è finita: a Nashville si corre su un ponte il primo Music City GP, la prima di 6 gare che determineranno il titolo: anteprima del circuito, dei piloti e Orari TV
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Un mese dopo Mid-Ohio, la pausa estiva per l’IndyCar è finita, e il paddock è pronto per un finale di stagione spettacolare, con 6 weekend che ci porteranno al gran finale di Long Beach e al vincitore del titolo.
Se siete già appassionati della massima serie americana a ruote scoperte, il week end di Nashville, novità assoluta di questa stagione, è assolutamente imperdibile; se invece siete fan di Formula 1 in astinenza da pausa estiva, questo può essere il week end per iniziare a seguire una delle stagioni più divertenti, spettacolari e imprevedibili di sempre.
Il circuito: 3,49 km passando su un ponte! indycar nashville orari
La grande novità del 2021, e una grande speranza per il mondo IndyCar è Nashville, la capitale mondiale della musica Country, con un gruppo di organizzatori determinati a creare un festival di corse, cibo e musica che potrebbe diventare una delle gare più importanti della stagione in futuro. Sono attese oltre 100000 persone, poiché in America al momento non sono presenti grosse restrizioni per il COVID .
I have done a full lap of the @MusicCityGP circuit on a scooter so far. What an incredible venue. The energy in the city is AWESOME. The pit lane might be one of the nicest on our schedule as well hah! Can’t wait to do 180mph+ over the river 👀 @USAFRecruiting @ECRIndy #aimhigh pic.twitter.com/BfDOVZYuGa
— Conor Daly (@ConorDaly22) August 4, 2021
Il circuito si snoda nel cuore delle strade della città, con il paddock nei parcheggi del Nissan Stadium dei Tennessee Titans. La lunghezza è di 2,17 miglia o 3,49 km, con 11 curve, da percorrere 80 volte o 173,2 miglia o 278 km. Il senso di percorrenza è invece antiorario, unico assieme a Laguna Seca tra i tracciati stradali.
Dopo aver fatto un giro attorno a questo parcheggio/paddock, con la linea di arrivo davanti allo stadio, una chicane ci porta sul Korean War Veterans Memorial Bridge, un ponte ad arco lungo 500 metri, che caratterizza il circuito con la sua forma a campana e quindi il cambio d’elevazione. Una caratteristica unica al mondo, pensate che ci saranno persino dei sommozzatori nel Cumberland River per recuperare, ma speriamo di no, eventuali auto e piloti caduti.
This is going to be fun. Turn 5, 6 & 7 at the @MusicCityGP #INDYCAR pic.twitter.com/16jEIHX6Co
— TrackSideOnline presented by Honda Racing/HPD (@tracksideonline) August 5, 2021
Passato il fiume c’è una breve sezione nel centro cittadino, molto lenta e stretta, che reimmette sul ponte e sul più lungo “rettilineo” del tracciato, quasi un km a tavoletta. Passando il ponte troviamo la linea di partenza, e in fondo un altro punto di sorpasso.
Romain Grosjean ha rilasciato il suo giro al simulatore:
Anteprima squadre e piloti: Ferrucci alla ricerca della 5ª Top-10, torna Castroneves in pianta stabile
Il mercato piloti IndyCar è al momento una caldera di lava, con la possibilità di unìespansione a 28 e più auto full-time la prossima stagione.
Ritorna per la prima volta dalla sua leggendaria vittoria a Indianapolis Helio Castroneves, impegnato in SRX in questi mesi ma pronto a correre il finale di stagione salvo Gateway con Meyer Shank Racing sulla #06, dopo aver firmato un contratto prendendo il sedile di Jack Harvey full-time il prossimo anno. Jack Harvey che è destinato ad altri lidi, forse Andretti.
In Dale Coyne Racing si ritiene che questo finale di stagione vedrà l’addio di Romain Grosjean, destinato forse ad Andretti, e anche forse di Ed Jones. Cody Ware, figlio del proprietario della #52 Rick Ware, farà il suo ritorno sulla sua auto per questo GP.
Santino Ferrucci è su uno dei sedili più caldi dell’IndyCar: finora però ha disputato 4 gare sulla Rahal Letterman Lanigan #45 sempre in Top-10, dimostrando una maturità inaspettata e demolendo la sua cattiva fama.
Sfida per il titolo tra due giovani e due veterani indycar nashville orari
L’Astor Cup è ormai una questione essenzialmente tra 4 assi:
- Alex Palou, pilota della #10 Chip Ganassi, e che su 10 gare ha mancato il podio appena 4 volte. Dovrà scontare per la seconda volta dopo Detroit una penalità per aver sostituito il motore di 6 posizioni in griglia.
- Pato O’Ward, staccato di 39 punti, il messicano della McLarne sta ingaggiando un duello con il suo quasi coetaneo rivale, ma deve riprendersi da due gare negative a Road America e Mid-Ohio.
- Il leggendario Scott Dixon, a una vittoria di distacco dal compagno, e quasi sempre in top-5, ma senza guizzi in questa stagione da “ragioniere”.
- L’eroe di casa Josef Newgarden, che da Detroit in poi è stato sempre in lotta per la vittoria, salvo sfortune tecniche, andando a centro però solo a Mid-Ohio.
Marcus Ericcson è quinto a più di 100 punti, seguito da Pagenaud, Herta e VeeKay. Nessuno dei piloti suddetti, a cui aggiungiamo Alexander Rossi, ancora a corto di vittorie in questi 2 anni difficili, Simon Pagenaud, Takuma Sato, Graham Rahal e Romain Grosjean possono essere esclusi dalla lotta per la vittoria di una gara a priori, considerando che in 10 gare abbiamo avuto 8 vincitori diversi.
Orari TV
L’IndyCar è disponibile in Italia in streaming sulla piattaforma DAZN, con il commento originale, e questo weekend saranno trasmesse sia le qualifiche che le due gare. Potete inoltre seguire gli onboard sull’app IndyCar. Il livetiming è disponibile qui.
Venerdì 6 Agosto
- 22.10 | Prove Libere 1
Sabato 7 Agosto
- 19.00 | Prove Libere 2
- 22.30 | Qualifiche (2 gruppi/Fast 12/Fast 6)
Domenica 8 Agosto
- 23.30 | Big Machine Music City Gran Prix (80 giri) (via alle 23.45)
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter