Altre categorieIndyCarOrari del Week End

IndyCar | GMR Indy GP – Indianapolis: Anteprima e Orari TV

L’IndyCar apre il mese di Maggio a Indianapolis con il GMR Indy GP sullo stradale: anteprima e Orari TV della quinta prova stagionale

IndyCar Indianapolis Indy GP Orari TV partenza Romain Grosjean Rinus VeeKay 2021


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Siamo finalmente entrati nel Mese di Maggio, nelle settimane calde della 500 miglia di Indianapolis, ma prima di affrontare l’ovale, l’IndyCar offre un gustoso antipasto sul circuito stradale dell’Indianapolis Motor Speedway con il GMR Indy GP, scopriamo i protagonisti in classifica e gli Orari TV.

Il circuitoIndianapolis Indy GP IndyCar

Costruito nel 2000 per la F1, e poi teatro fino al 2019 anche della MotoGP, il tracciato stradale dell’Indianapolis Motor Speedway è il fratellino minore dell’ovale, di cui sfrutta la pit lane, il rettilineo principale e le immense tribune.

Il tracciato, lungo 3925 m da percorrere 85 volte, è piatto, e considerato piuttosto anestetizzato per gli standard rustici dell’IndyCar: dal rettilineo principale si va sulla chicane, che si ricongiunge all’Hulman straight con una curva lunga e una chicane. A differenza del circuito da F1 si evita la sezione di tornanti mista interna, e si va dritti alla curva a 90° in fondo al rettilineo, poi una chicane veloce porta alla curva a gomito che riporta sullo Speedway tra curva 2 e curva 1. Tuttavia i piloti non affronteranno la Curva 1 dell’ovale, ma una chicane a metà del corto rettilineo, che immette infine sul rettilineo principale.

Le vie di fuga sono comunque quasi tutte naturali, e le possibilità di sorpasso sono ottime, con molte manovre che procedono per parecchie curve. Il duello tra Colton Herta e Rinus VeeKay nel 2020 è un esempio da incorniciare sulle possibilità di questo circuito.

Record e statistiche:

  • Distanza di gara: 207.32 miglia o 333,6 km, 85 giri
  • Lunghezza del circuito: 3925 metri
  • In qualifica: 1:07.7044, Will Power, 2017
  • In gara: 1:09.3888,  Josef Newgarden, 2017

Will Power re dello stradale

L’IndyCar corre sullo stradale dal 2014, quando venne aggiunto come “aperitivo” della Indy 500. L’unica eccezione è stata nel 2020, quando si corse per ben 3 volte, una a luglio e 2 a Ottobre come “Harvest GP”.  Quest’anno invece i piloti lo affronteranno ancora il 30 luglio, in un double header con la Nascar Cup Series, che ha sostituito la tradizionale Brickyard 400 con una gara sullo stradale.

Simon Pagenaud vanta ben 3 vittorie, tra cui quella memorabile sul bagnato del 2019, preludio alla sua unica vittoria alla Indy 500, ma è Will Power il vero re del tracciato, con 5 vittorie nel 2015, 2017, 2018, 2020 e 2021, mentre Dixon e Newgarden vantano una vittoria a testa nelle gare del 2020. Il GMR GP dello scorso anno però vide in luce Rinus VeeKay e Romain Grosjean: il francese partì dalla pole alla sua terza gara IndyCar, ma fu il giovanissimo olandese, tornato recentemente in forma con la pole al Barber a vincere in gara.

IndyCar | GMR Indy GP – VeeKay vince su Grosjean!

Anteprima squadre e piloti

IndyCar Indy GP Orari TV Indianapolis entry list

L’entry list rimane quella full season, con l’aggiunta di Juan Pablo Montoya, che come l’anno scorso si acclimatizzerà in McLaren in vista della sua partecipazione alla 500 miglia di Indianapolis.

Dopo 4 gare, il campionato ha iniziato a prendere forma: Alex Palou pur senza vincere una gara, è tornato in testa alla classifica sfruttando quella costanza che gli ha permesso di far suo il titolo lo scorso anno. Lo seguono racchiusi in 10 punti Scott McLaughlin e Josef Newgarden, gli alfieri Penske mattatori delle prime 3 gare, e Will Power, che ha iniziato il campionato in una maniera decisamente atipica per lui: per ben 4 volte dentro la top-4, la migliore costanza del gruppo.

Leggi anche: IndyCar | Classifica piloti 2022 dopo il Barber [ Round 4/17 ]

IndyCar | GP of Alabama – Barber – Pato O’Ward e la McLaren trionfano davanti a Palou!

In zona vittoria (50 punti in IndyCar) troviamo poi Pato O’Ward (-30), ormai prossimo al rinnovo in McLaren e fresco di vittoria al Barber, seguito a un punto da Scott Dixon. L’esacampione di Chip Ganassi sembra soffrire il compagno Palou, ma in realtà il neozelandese mantiene il suo ottimo passo gara, per cui un miglioramento delle prestazioni in qualifica lo catapulterebbe con facilità in lotta per la vittoria. Rinus VeeKay, che le voci danno sempre più vicino a McLaren, ha dato inizio a forse la sua migliore stagione in IndyCar, mentre Romain Grosjean è a sorpresa il miglior pilota Andretti, avendo evitato gli errori dei compagni di squadra.

E a proposito di errori, per Colton Herta è necessaria un’immediata correzione di rotta dopo due grossi errori consecutivi a Long Beach e al Barber, che lo hanno portato in 11a posizione a -65 punti.

Parlando di outsiders, certamente Alexander Rossi, prossimo all’addio ad Andretti, cercherà di mettersi in mostra con Zak Brown, mentre Rosenqvist, che le voci danno pronto al ritorno in Formula E con McLaren, punterà a migliorare le prestazioni in gara. Lundgaard lo scorso anno fu autore di un 4° posto in qualifica con RLL da rookie, ma finora nella sua stagione del debutto in IndyCar non ha ancora fatto delle prestazioni eclatanti, a differenza di Kirkwood e Ilott, che però non hanno avuto altrettanta fortuna finendo dietro nella classifica rookie.

Dal punto di vista tecnico, i motori Chevrolet hanno finora dominato: è tempo per la riscossa Honda?

Orari TV | GMR Indy GP – Indianapolis Motor Speedway | IndyCar 2022

Dal 2022 l’IndyCar è passata completamente nelle mani di Sky, che trasmette in diretta sui suoi canali una parte delle prove libere, le qualifiche e la gara, e addirittura alcune repliche, con il commento italiano di Matteo Pittaccio.

Il livetiming come sempre è qui: http://racecontrol.indycar.com/, oppure sull’App ufficiale, assieme a una selezione di 12 onboard e la telemetria.

La gara seguirà il format di 2 giorni e sarà Sabato in prima serata italiana, per consentire poi i lavori per la trasformazione in Ovale, che durano ben 2 giorni.

Venerdì 13 maggio

  • 15.30 | Prove libere 1
  • 18.45 | Prove libere 2 | Diretta Sky Sport F1 (207)
  • 22.00 | Qualifiche | Diretta Sky Sport F1 (207)

Sabato 14 maggio

  • 16.30 | Warm-up
  • 21.30 | Gara | Diretta Sky Sport F1 (207), pre-gara dalle 21.15
  • 21.00 | Gara | Bandiera verde alle 21.07

Gli orari della gara sono stati aggiornati: la bandiera verde è alle 21.07 ora italiana. Nessuna informazione da Sky.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter