Altre categorieIndyCarOrari del Week End

IndyCar | GP St Petersburg 2023 | Anteprima e Orari TV

La stagione IndyCar 2023 parte a St Petersburg: griglia piena e diverse novità in pista e fuori: anteprima e orari TV

IndyCar St Peterburg orari
Immagini INDYCAR – IndyCar St Petersburg orari

La lunghissima offseason dell’IndyCar si è chiusa, e il 2023 si prospetta come un’altra annata da ricordare, visto che sarà anche l’ultima dei motori V6 biturbo senza ibrido. L’IndyCar infatti introdurrà le unità ibride standard il prossimo anno, ma sempre con le vecchie unità termiche da 2,2 litri.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

IndyCar | Sì all’ibrido nel 2024, ma rinviati i motori da 2,4 litri

Il 2023 vedrà comunque alcune novità tecniche di nota per la sicurezza: un nuovo, più leggero ma ancora più robusto attenuatore posteriore, accoppiato a nuovi cavi di ritenzione, ridurrà le forze sentite durante gli impatti. Ci sarà anche un nuovo poggiatesta, nuovi deviatori davanti all’Aeroscreen obbligatori per la pioggia, e nuove opzioni di bargeboard e regolazioni dell’ala posteriore sugli ovali. Inoltre EM Motorsport ha fornito una soluzione di telemetria integrata al sistema di marshalling elettronico.

Il Calendario 2023

ll circuito

Il circuito cittadino di St Petersburg sfrutta la struttura dell’Aeroporto Albert Whitted, su cui è situato il rettilineo principale, per poi disnodarsi nelle strade del lungomare cittadino. E’ cruciale non effettuare errori, pagati quasi sempre con il ritiro vista la vicinanza dei muretti, e importanti sono anche le frenate. Il circuito è lungo 2897 m, da ripetere ben 100 volte.

In IndyCar dal 2003, St Petersburg vede nel suo albo d’oro Sebastian Bourdais per due volte, Helio Castroneves per 3 volte, Will Power per due volte, Rahal per una volta e Josef Newgarden per due volte consecutive nel 2019 e 2020, per poi chiudere 2° dietro a un irresistibile Colton Herta nel 2021 e poi al compagno di squadra Scott McLaughlin l’anno successivo. Il pilota Penske fece il suo debutto qui nel 2020, ma trionfò un’anno fa lanciando una eccelsa stagione al suo secondo anno con Penske.

 

Anteprima squadre e piloti: i soliti favoriti e nuovi interessanti rookie

IndyCar st petersburg orari entry list

Le 27 Dallara IR-18 al via, un telaio che continuerà a vivere anche nel 2024 con il passaggio ai motori ibridi, vedranno ancora una volta un sacco di talenti di estrazioni svariate.

Marcus Armstrong, dopo 3 stagioni in Formula 2 farà il debutto in IndyCar, con Chip Ganassi Racing, e con un programma sugli stradali, mentre Takuma Sato lo sostituirà sugli ovali. Il neozelandese è un candidato di alto profilo per sostituire Alex Palou: il campione 2021 punta al bis, ma lo farà sostanzialmente da separato in casa dopo aver avuto la garanzia di essere in McLaren nel 2024.

Scott Dixon d’altra parte dopo un anno e mezzo di sofferenze nel 2021/22, è tornato alla vittoria a Toronto rialzando la sua seconda parte di stagione, e chiudendo a -20 da Power come il miglior pilota Honda. Il 6 volte campione rimane ancora uno dei più formidabili candidati al titolo. Marcus Ericsson d’altra parte ha fatto il suo segno nella serie trionfando nell’unica gara che veramente risalta, ovvero la 500 miglia di Indianapolis. A dirla tutta però le sue capacità migliori sono proprio nei cittadini.

Il Team Penske rimane comunque la squadra su cui scommettere: il vantaggio di motore Chevrolet sembra evidente, ma ancor di più lo è quello sugli assetti e la preparazione generale che ha consentito di vincere 9 gare su 17 la scorsa stagione. Will Power, Josef Newgarden e Scott McLaughlin sono tutti in grado di vincere gare e titoli, e non c’è veramente molto da scegliere tra il 2 volte campione, il 3 volte campione e l’ex pilota delle V8 Supercars.

indycar gp st petersburg orari

Arrow McLaren si allarga definitivamente a 3 vetture e punta a fare il salto di qualità definitivo, con Pato O’Ward, Alexander Rossi e Felix Rosenqvist alla guida. Il messicano rimane comunque il pilota di punta, con Rossi che dopo essere tornato alla vittoria lo scorso anno con Andretti punta a tornare a lottare per il titolo con la squadra azzurro/arancio. Rosenqvist d’altra parte rischia di perdere il sedile in IndyCar la prossima stagione, visto quanto detto sopra, e sarebbe un vero peccato.

Andretti Autosport continua con quattro vetture, con Colton Herta, Romain Grosjean e Devlin DeFrancesco confermati e Kyle Kirkwood sulla #27 che fu di Rossi. Herta dopo un rinnovo pluriennale a una cifra da capogiro (e la promessa di un sedile in F1) punta al titolo, ma tutto dipende da quanto la squadra (che non vince un titolo dal 2012) è in gradodi offrirgli gara dopo gara. Romain Grosjean d’altra parte si è già assicurato un sedile in Lamborghini se questa stagione non dovesse andare come spera, chiudendo il biennale con Andretti. La squadra tecnica Andretti gestirà anche le due Meyer Shank Racing dei veterani Simon Pagenaud e Helio Castroneves.

Continuando con i rookie, è veramente disdicevole l’assenza di Linus Lundqvist, campione Indy Lights (ora Indy NXT) nel 2022 con gran margine, ma senza fondi per un sedile. Sting Ray Robb, giunto al 2°posto con Andretti, sarà  sulla #51 Dale Coyne Racing, mentre Benjamin Pedersen, 5° in classifica, sarà sulla #55 AJ Foyt.

Il rookie più interessante è però Agustin Canapino, il 33enne 4 volte campione della Turismo Carratera argentina. La scelta di Juncos Hollinger Racing è certamente patriottica, ma Ricardo Juncos ci crede davvero, per la sua #78 che affiancherà la #77 di Callum Ilott, che dopo un debutto interessante può puntare in alto.

Orari TV e streaming

Anche quest’anno Sky avrà i diritti TV in Italia per l’IndyCar, con la telecronaca italiana a cura di Matteo Pittaccio su uno dei canali di Sky Sport, il 204 per questa gara.

La novità di quest’anno è che dopo la beta dello scorso anno finalmente è stato lanciato il sito di streaming INDYCAR LIVE, che offre gratuitamente le prove libere, le qualifiche e la INDY NXT (la rinominata Indy Lights). Con 15 $ si possono anche ottenere fino a 15 onboard e altri contenuti speciali.

Il live timing rimane su https://racecontrol.indycar.com/.

Venerdì 3 marzo

21:00 |  Prove libere 1 | Diretta IndyCar Live

Sabato 4 marzo

16:00 |  Prove libere 2 | Diretta IndyCar Live

20:15 |  Qualifiche | Diretta IndyCar Live

Domenica 5 marzo:

15:00 |  Warmup | Diretta IndyCar Live

18.20 | Gara – Diretta Sky Sport Arena (204) – Bandiera Verde alle 18.30

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter