Jeep Grand Cherokee: dalla V8 alla versione IBRIDA 4xe con LUSSO!

La nuova generazione di Jeep Grand Cherokee toglie i veli ed è pronta ad accontentare chiunque. Dal grande V8 passando ad un V6 fino alle versioni ibride ed elettriche. Interni lussuosi e curati.

Jeep Grand Cherokee

Design

Costruita in America a Detroit la Jeep Grand Cherokee è stata ufficialmente presentata. Parola d’ ordine “tecnologia”: la Jeep Grand Cherokee non stravolge il suo design ma lo cura dei dettagli. All’ anteriore è presente la classica griglia a sviluppo orizzontale. DI fianco si sviluppano i nuovi gruppi ottici più sottili rispetto al passato e con firma luminosa a Led. La parte bassa del paraurti è caratterizzata da una griglia più ampia circondata da due piccole prese d’aria che inglobano una serie di LED diurni.

Jeep Grand Cherokee

Lunga 491cm e con un passo di 296 cm Jeep spezza il design con una tetto in tinta a contrasto con il colore della carrozzeria. Tinta che viene riprese anche sui montanti e nei dettagli degli specchietti e dei cerchi, ben apprezzabili dalla vista laterale della vettura. Sugli sportelli anteriore compare il nome della vettura scritto con caratteri messi in rilievo. Sul passaruota lato guida nelle versioni ibride è presente lo sportellino di ricarica dell’ energia elettrica.

Motorizzazioni

La nuova Jeep Grand Cherokee adotta la tecnologia plug-in hybrid. La casa dichiara un’ autonomia massima di 40 km nella modalità a zero emissioni. La Grand Cherokee monta due motori elettrici associati ad un pacco batterie da 17 kWh a 400 volt. Il propulsore termico è invece un turbo benzina 2.0L 4 cilindri accoppiato ad un cambio automatico ad otto rapporti. La trazione integrale 4xe eroga in totale 75 CV di potenza e 637 Nm di coppia. Sistema elettrico ben isolato tanto che Jeep dichiara la capacità di guado pari a 61 cm. Passando alle motorizzazioni degne di nota, ma presenti solo negli Stati Uniti, la Jeep Grand Cherokee monta un 3.6L V6 da 293 CV e 348 Nm di coppia. Oppure un 5.7L V8 da 357 CV e 528 Nm, con una capacità di traino di 3.265 kg.


Jeep Grand Cherokee

Jeep dichiara una trazione integrale nettamente migliorata rispetto la precedente versione. A scelta sono quattro le tipologie selezionabili; Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II con quest’ ultima che consente di avere al posteriore un differenziale elettronico autobloccante a slittamento limitato. La gestione dell’ elettronica consente invece di gestire tutti i cavalli alla ruota con maggiore aderenza. Automatica o manuale tramite i tasti posti sulla console la gestione delle sospensioni che garantiscono 28,7 cm di altezza da terra.

LEGGI ANCHE: Subaru WRX 2022! 2.4L da 275 CV ma NIENTE Europa!

Interni

Se siete abituati ai più classici quanto spartani interni Jeep dovrete rifarvi gli occhi. La quinta generazione di Grand Cherooke non lascia nulla al caso. Gli interni anche solo dalle immagini trasmettono un’ aria premium. Al centro un tablet da 10,1 pollici dal quale si gestiscono tutte le caratteristiche della vettura e nel quale è inglobato il sistema di Infotainment. Invece, nuovo è uno schermo più piccolo posto di fronte al sedile passeggero. Anche gli altri passeggeri non sono stati lasciati al caso. Jeep ha infatti esteso una collaborazione con Fire TV che garantisce un sistema multimediale a chi siede sui sedili posteriori. La Jeep Grand Cherokee è una vera è propria vettura premium. Sono ora presenti sedili completamente nuovi e dotati di uno schienale massaggiante. Con le prima due file anche riscaldate/ventilate su tre livelli di configurazione.

La Jeep Grand Cherokee mira ad essere la punta di diamante nel suo segmento. Sarà disponibile nel primo semestre del 2022. Jeep non ha ancora dichiarato dei prezzi ufficiali. Prezzi e vettura che dovranno essere in linea con le dirette concorrenti anche se è ad oggi difficiel trovarne alcuni vista la vastità di motorizzazioni e tecnologia (anche meccanica).

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Mercedes GLB, la perfetta via di mezzo tra i suv della Stella